Gli stili della birra: natura, nascita, limiti e utilità Mi ha sempre colpito e stupito l’evidente difficoltà di assimilare un concetto basilare per il mondo della birra...
Equilibrio ed eccessi produttivi nella birra Quando mi capita di tenere docenze birrarie, parlando degli Stati Uniti, per illustrare come una delle prerogative cruciali...
Lambic, c’est chic! La fermentazione spontanea oggi Ognuno di noi ha una infanzia birraria, prima o poi. La mia è oramai sepolta da qualche catasta...
Brewpub is the new black: è boom dei locali gestiti da birrifici Raggiungerlo non era affatto scontato e men che meno doveva esserlo stato quella prima volta, abbarbicato com’era in...
I difetti della birra: il DMS (dimetilsolfuro) Quante volte vi sarà capitato, prima di abbandonare definitivamente il mondo industriale per immergervi in quello artigianale: grigliatona...
Parola d’ordine: freschezza! Il falso mito dell’invecchiamento della birra Chi ha iniziato a bere birra artigianale agli albori in Italia, a cavallo dei due millenni, molto spesso...
I difetti della birra: i composti dello zolfo Sono sicuro che vi è già capitato, o se non è il vostro caso, di sicuro lo avrete...
La birra al tempo dei raters: RateBeer e Untappd influenzano il mercato? Qualche giorno fa RateBeer, tra i più noti siti di condivisione di recensioni birrarie, è balzato alle cronache...
Juicy IPA? Me la faccio a casa! A chi volesse confrontarsi con la realizzazione casalinga di una Juicy IPA, mi sento di proporre un canovaccio che...
Artigianale contro Industriale: la guerra globale arriva anche in Italia Una premessa innanzitutto: se domani una multinazionale della birra mi proponesse un contratto da 100,000 euro – per...
Mild, una british fuori dagli schemi Raccontare lo stile britannico Mild permette di immergersi nel profondo della storia della birra e di ripercorrerne i...
Juicy IPA, la rivoluzione torbida È stato l’argomento caldo degli ultimi mesi, quello delle Juicy IPA, o New England IPA come sarebbe più...
I difetti della birra: limpidezza e colore Lo si è già detto per quanto riguarda l’aspetto della schiuma ed è impossibile non ribadirlo anche per...
L’American IPA secondo Vinnie Cilurzo (con ricetta della Pliny the Elder) Qualcosa sta cambiando in Italia nel modo di fare IPA, o più precisamente American IPA. L’ultimo decennio è...
I difetti della birra: la schiuma La birra parla. Solo osservando il bicchiere, prima ancora di odorarlo e accostarlo alle labbra, possiamo capire molto...
One Shot, una critica ragionata alle birre a produzione unica Viviamo l’epoca della fertilità in campo birrario, ma anche quella della ridondanza e del nonsense. Gli scaffali dei...
I migliori blog stranieri per homebrewer Una rassegna completa dei blog mondiali che trattano di homebrewing è pressoché impossibile per ragioni che è semplice...
Crafty, quando l’industria scimmiotta la birra artigianale Ieri la notizia della diffida da parte di Carlsberg/Poretti all’utilizzo del termine luppolo nei confronti di una birreria artigianale di...
Come fare un American Wheat Ale perfetta (o quasi) È un outing che mi costa davvero poco quello di confessare la mia avversione per birre di frumento...
I difetti della birra: il diacetile Elusivo e subdolo per alcuni, quasi tollerato da chi in fondo fra i tanti difetti possibili neppure lo...