Corre l’anno 1881 ed il famoso gastronomo Pellegrino Artusi, nel suo libro “La scienza in cucina e l'arte di mangiare bene” descrive un piatto già al tempo estr...
Il Mutabbal è una sorta di salsa di melanzane affumicate che viene servita insieme al pane rotondo (khobez) in Italia conosciuto con il nome greco Pita o come p...
Un piatto molto praticato nelle cucine italiane, come l'involtini di verza al sugo, incontra la nostra amata birra. Partiamo dalla cucina. Per 4 persone occorro...
La maqlouba è sicuramente la regina della gastronomia palestinese. Un piatto che si prepara nei giorni di festa o quando si hanno ospiti. Maqlouba significa in ...
Di molteplici forme, colori e varietà, liscia o rugosa, a forma di cappello o serpente, allungata, tondeggiante: parliamo della zucca. Un ingrediente affascinan...
Per prima cosa lasciate le bistecche a temperatura ambiente per almeno trenta minuti, massaggiatele con il mix di spezie e fate riposare per ulteriori trenta mi...
Con l'arrivo della bella stagione il richiamo del barbecue è molto forte: carne o pesce, verdure, sole, amici e buona birra. Per tutti i beerlovers amanti delle...
Campeggia nei menù di moltissimi ristoranti disseminati per tutta la penisola, in ogni stagione, anche se l’estate lo vede trionfare in maniera regale; è un pia...
Questa volta il nostro piatto è un hamburger... crudista, in cui solo il pane è (ovviamente) cotto, mentre la tradizionale “svizzera” grigliata è sostituita da ...
La ricetta che vi proponiamo nella nostra rubrica dedicata all'abbinamento è realizzata da Rino Duca, chef e patron dell’Osteria Il Grano di Pepe di Ravarino (M...
Come nella musica le sette note possono dare vita alla più incredibile varietà di composizioni e generi, dal rock alla musica classica, dall'opera lirica alla t...
Parlando di birra e cucina e parlando di birre e piatti che scaldano, quello che viene in mente per primo è certamente la celeberrima Carbonade flamande, tipico...
A carnevale - dice il proverbio - ogni scherzo vale… A patto non si parli di dolci! Quando si tratta di golosità, nessun grillo per la testa, please: le regole ...
Vanto della cucina barese, ma percepite come esponenti del costume culinario della Puglia intera (nonché, nel mondo, come una tra le voci più note e rappresenta...
Confesso come la parola “abbinamento” non mi sia mai piaciuta. Le birre sono bevande popolari, la porter dei facchini del mercato di Londra, la gueuze dei pezze...
Questa volta l’idea di accostare elementi sensibilmente distanti, talvolta divergenti nella rispettiva visione: due diverse culture (la Toscana e la statunitens...
Tipico del golosario tradizionale toscano (in specie maremmano), ma non estraneo al costume alimentare anche di altre regioni, il cinghiale in umido è stabilmen...
Signore e signori, il Natale si avvicina: it’s cappelletti in brodo time. Un rito dal quale non si è dato prescindere: e non si tratta di obblighi, ma della sem...
Tra i vari aspiranti alla corona di monarca sulla tavola dei dolci natalizi, una candidatura più che legittimamente fondata spetta senza dubbio al torrone. Iscr...
Tra ottobre e novembre poche altre specialità gastronomiche possono dirsi stagionali tanto quanto la zucca. Dunque non poteva mancare, tra i nostri appuntamenti...
Utilizziamo cookie tecnici per garantirti una migliore esperienza sul nostro sito. Per continuare la navigazione clicca su ok oppure scrolla verso il basso.OkLeggi di più