Wrap mediterraneo con polpette di carne
Sì, in fin dei conti è una piadina arrotolata ma la parola wrap ha un potere eufonico che evoca un avvolgimento farcito che già predispone bene e il ripieno che proponiamo ha i sapori di una cucina mediterranea che ci conduce dritti a un grande godimento gastronomico multietnico. E con le polpette poi, si sa, si vince sempre a mani basse. Quindi, una mano ai fornelli e una alla pinta, si parte!
Preparazione totale : 110 minuti
Ingredienti per 4 wraps:
4 piadine non troppo grandi
350/400 g di macinato di manzo
1/2 cipolla
prezzemolo
2 patate piccole
2 uova
pangrattato e parmigiano grattugiato
2 melanzane
spezie varie (paprika affumicata, pepe, coriandolo, sumac) facoltative
olio, sale
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di tahina
1/2 limone spremuto
2 foglioline di menta
pomodorini confit piccanti
insalata
caprino fresco o feta sbriciolata
Procedimento
Per prima cosa accendete il forno a 180° per cuocere le melanzane e preparare i pomodorini confit. Tagliate le melanzane a metà nel senso della lunghezza e fate delle incisioni trasversali “a grata” per far penetrare bene il condimento. In una ciotolina mescolate olio, sale, un pizzico di paprika affumicata, pepe, coriandolo e sumac in misura sufficiente da spennellare uniformemente le melanzane. Tagliate lo spicchio d’aglio in fettine sottile e infilatelo tra le fessure della polpa di melanzana. In un’altra teglia disponete i pomodorini tagliati a metà, spennellati con olio, sale, un pizzico di zucchero (se necessario), e peperoncino che avrete mescolato prima in una ciotolina. Infornate il tutto e dopo un’oretta circa i pomodorini saranno pronti, mentre per le melanzane sarà necessaria una mezz’ora in più a 190° o comunque fino a quando la polpa non sarà completamente morbida, lievemente abbrustolita.
Nel frattempo preparate le polpette. Mettete a lessare le due patate. In un recipiente mettete la carne macinata, sale, pepe, prezzemolo, la cipolla finemente tritata, parmigiano grattugiato e le due uova. Aggiungete le patate lesse schiacciate e impastate con le mani, aggiungendo pangrattato fino ad ottenere una massa non troppo appiccicosa e lavorabile. Formate le palline con il palmo delle mani, non troppo grandi, impanatele nel pangrattato e disponetele in una teglia da forno. Distribuite sopra un filo di olio e infornate insieme alle melanzane a 190° per mezz’ora. Giratele a metà cottura per una doratura uniforme. Sfornate e preparate il babaganoush scavando la polpa delle melanzane con un cucchiaio; mescolate energicamente in una ciotola insieme a un cucchiaino di tahina, mezzo limone spremuto e infine due foglie di menta tritate. Otterrete una crema piuttosto densa e strepitosamente buona. A questo punto è il momento di assemblare il nostro wrap. Scaldate in una padella la piadina da ambo i lati e fuori dal fuoco, spalmate un po’ di babaganoush, disponete i pomodorini confit, foglie di insalata, le polpette e il caprino fresco o la feta sbriciolata. Avvolgetela formando un rotolo e, se gradite, tagliate a metà.
Nel bicchiere
Piatto molto sfizioso e completo da un punto di vista gustativo – c’è la spinta acida del caprino, la dolcezza del pomodoro confit, il vegetale-amarognolo della melanzana, la succulenza e la sapidità della carne – e caratterizzato da un ampio spettro aromatico che rimane comunque delicato (almeno che non vogliate spingere con le spezie). Una buona scelta, diciamo accomodante, è quella che scommette su lager ambrate non troppo cariche di malti speciali, come una vienna o versioni di bock gentili e beverine, prive di eccessi di caramello o tostature. Questa scelta sicuramente placherà sapidità e sussulti piccanti in un dolce abbraccio. Ancora meglio se dalla cantina riuscite a recuperare versioni leggermente affumicate che oltre a sposarsi bene con il piatto evocano quella delicata nota fumé tipica delle preparazioni originali del babaganoush che veniva cotto a fiamma. Come dite? Amate il luppolo e il piccante? Via libera alle IPA per esaltare peperoncino e melanzana.