-
Abbinamenti
Torta sbriciolata con marmellata di susine e Weizenbock
Per la serie, brutte ma buone, nel nostro angolo dedicato agli abbinamenti birrari, stendiamo stavolta il proverbiale tappeto rosso a…
-
Fior di Noppolo 2015 del Birrificio del Forte
Non semplicemente una fresh hopped, ma un’autentica wet hopped: brassata cioè con fiori di luppolo (qui di Noppolo, secondo l’antica versione dialettale versiliese) non…
-
Birre degustate
Cintura d’Orione 2015 del Birrificio del Forte
Lanciata nel 2013 con il compito di ricevere il testimone di quella che, l’anno prima, aveva segnato l’esordio del Birrificio…
-
Abbinamenti
Matrimoni birrari: Polenta al ragù e Italian Grape Ales
Dici polenta e pensi Italia. Declini polenta in tutte le sue versioni dialettali (polenda o pulenda in Toscana, pulenta in…
-
Birre austriache
Rudeen del birrificio Bevog
In una gamma consacrata al luppolo come quella della Bevog – impianto dal passaporto austriaco (la sede è a Bad…
-
Birre degustate
Saison de L’Ouvrier Griotta del birrificio LoverBeer
Griotta, disambiguazione. Significato 1: varietà di ciliegia acida presente nel basso Piemonte; significato 2: birra omonima della gamma LoverBeer (Marentino,…
-
Birre degustate
Augustus Weizen doppelbock del birrificio Riegele
L’insostenibile leggerezza di una Weissbier da 8 gradi? Paradossale? Nella formulazione verbale, senza dubbio, ma… provare per credere! La Augustus…
-
Birre degustate
100 Nodi del birrificio P3 Brewing
Amante del luppolo, lo staff della P3 Brewing di Sassari (la sala cottura affidata a Giacomo Petretto, uno dei titolari del…
-
Birre degustate
Marmalade Porter del birrificio Wold Top
Il nome magari è un po’ enfatico ma particolarmente calzante visto che la birra regala profumi che davvero ricordano la…
-
Birre degustate
Vienna Lager del birrificio Canediguerra
Tra le scelte decisamente controcorrente, rispetto al mainstream attuale, compiute dal giovane marchio alessandrino Canediguerra, anche questa bassa fermentazione così…
-
Birre degustate
Schloss Gold del birrificio Maxlrainer
Maxlrain, frazione del comune di Tuntenhausen, provincia di Rosenheim, parte meridionale della Baviera. Qui sorge la Schlossbrauerei Maxlrain, marchio tradizionalissimo, risalente al 1636,…
-
Birre degustate
Tensione Evolutiva del birrificio Birranova
Tensione Evolutiva ovvero una delle etichette di sperimentazione meglio riuscite non solo tra quelle sfornate dal laboratorio di casa Birranova,…
-
Abbinamenti
A tavola con la birra: coniglio alla cacciatora e belgian ales
Tra le portate della domenica per eccellenza, il coniglio alla cacciatora porta con sé un sapore di festa e un…
-
Birre degustate
Overdose dei birrifici Opperbacco, Foglie D’Erba e Dada
Eh sì, qui Opperbacco – alias Luigi Recchiuti, fondatore del marchio abruzzese e responsabile delle sale cottura in quel di…
-
Birre degustate
Porter del birrificio Founders
Un’autodichiarata Porter, abbastanza robust, a essere onesti (6.5 i gradi alcolici), e decisamente american: ma al di là delle questioni…
-
Birre degustate
Trepponti del Piccolo Birrificio Clandestino
Non c’è che dire, proprio una gran lenza (in senso positivo, chiaro) Pierluigi Chiosi: il deus ex machina del Piccolo Birrificio…
-
Birre degustate
Dalibor del birrificio Lariano
Curiosa, sottile, ammiccante. Quanto basta, insomma, per lasciarsene intrigare, per lasciarsi andare alle sue apparenti fragilità, per lasciarsi sedurre dalla…
-
Birre degustate
Nirvana del birrificio dell’Aspide
Una belga di sana e robusta costituzione, con tutte le credenziali per poter esibire con pieno diritto la propria nazionalità…
-
Birre degustate
Speziator Doppelbock del birrificio Riegele
Potente, risoluta, di poche parole. In sintesi, tedesca: di quel temperamento al limite dell’ombrosità che tipicamente – un po’ stereotipatamente,…
-
Abbinamenti
Matrimoni birrari: risotto ai funghi e Bock
C’è un grido di mobilitazione capace – ben oltre le possibilità di un qualsiasi motto politico – di raccogliere noi…