Fermento Birra e Rastal, azienda leader nel settore dei bicchieri, hanno ideato per tutti gli appassionati una confezione con all'interno sei differenti bicchie...
Tra i molti bicchieri da assaggio proposti dai diversi soggetti operanti in campo birrario, sicuramente ha avuto una certa diffusione il cosiddetto shot. Una sc...
Premettendo che questa libera interpretazione dei dati di fatto può essere opinabile, ma anche contenere elementi di serio interesse, in ordine ad esempio, ai c...
Nel nostro album dei ritratti dedicati ai bicchieri da birra, non può mancare una cornice riservata a quello che, per primo, è stato progettato come modello uni...
Altro esponente della folta famiglia dei calici e altro manufatto tradizionale belga, il goblet fiammingo, detto anche bolleke goblet (il secondo termine trad...
In quella linea di discendenza battente bandiera britannica che delle solide (familiari, caserecce, anche rustiche) generazioni di mug arriva alla famiglia dell...
Nell’attuale fase di sviluppo di un costume birrario sempre più orientato verso l’esperienza dell’assaggio, non in sostituzione ma in affiancamento alla pratica...
Un modello tipicamente da vino esportato su un tavolo popolato da Ales, Lagers e compagnia cantante? Ebbene sì, a determinate condizioni, ci sta. Ecco perché ...
Tra le più recenti derivazioni dello shaker, troviamo la cosiddetta pinta romana. La comparsa di questo spin off della pinta - caratterizzato da una geometria...
Nella nostra carrellata di coppie storiche birra-bicchiere, non poteva mancare un capitolo dedicato a un connubio tradizionalissimo come quello tra le Scottish ...
In questa nuova puntata della rubrica dedicata a birre e bicchieri, torniamo a parlare della famiglia dei calici, puntando in particolare i riflettori su un mod...
Tra i bicchieri da birra in riferimento ai quali appare ancora alquanto problematico delineare una ricostruzione assolutamente certa delle rispettive origini, c...
Della serie: quando l’idea di un singolo produttore s’impone a tal punto da diventare patrimonio di un intero genere produttivo. Nel nostro girovagare tra le st...
Il boccale bavarese, in lingua seidel, rappresenta uno dei bicchieri da birra più famosi al mondo. Tra i più capienti in circolazione, ha una vocazione innata p...
Avendo parlato della pinta americana, non potevamo omettere di riferire come la via statunitense al bicchiere da birra abbia di recente prodotto un modello anco...
E’ la sagoma più frequentemente associata alla chiara di Plzen: sì, il Pilsner tapered glass o più semplicemente Pilsner Glass. Dal punto di vista strutturale, ...
E’ vero, le Berliner Weisse sono servite spesso anche in altri tipi di bicchiere: in primis le coppe a stelo breve e ventre corto (l’ideale sfera da cui quel ve...
Nella nostra galleria di bicchieri da birra, una parete speciale, con faretti a illuminare bene, è dedicata al più classico dei modelli britannici: la pinta. In...
Derivazione diretta del calice primigenio e (andando a ritroso fino alle sue origini) dell’archetipico kylix (manufatto della Grecia antica utilizzato per il vi...
E venne il momento dell'odiato e amato flûte, per la nostra rubrica birra & bicchieri. Perché se è vero che questo modello, con le sue lunghe leve aristocra...