Birrificio MC 77

Un nome, una storia. Anzi, molte storie insieme. MC anzitutto sta a indicare un binomio personale: quello tra Matteo (Pomposini) e Cecilia (Scisciani), uniti nella vita e nella passione per la pinta artigianale, tanto da voler lanciarsi, corrente l’anno 2012, nell’avventura di produrne anche per professione, inizialmente creando il marchio e producendo alcune cotte presso il birrificio abruzzese Maiella. Ad inizio 2013 quelle due lettere, MC, intese come sigla automobilistica, assumono il significato di coordinate geografiche della provincia di Macerata: perché è qui che si è stabilito il sito di brassaggio; esattamente a Serrapetrona (in frazione Caccamo sul Lago). Infine c’è quel 77, e qui l’allusione è di tipo stradale, ovvero il codice numerico con cui si identifica la Statale della Val di Chienti, che percorre il territorio di cui stiamo parlando, collegandolo con l’appennino da un lato e con la costa adriatica dall’altro.

Ecco, tutto questo in quattro battute di tastiera (cinque considerando il tratto d’unione): un battesimo tanto “essenziale” nella mole alfabetica, quanto destinato a rivelarsi fortunato nel porre il sigillo su una gamma tipologica davvero ampia, sia in senso numerico, sia sul piano dei riferimenti tipologici. Matteo e Cecilia, al timone di un impianto da 5 ettolitri in sala cottura (su ciclo singolo) e da 600 come media annua, si rivelano abili a cimentarsi con praticamente qualsiasi “tema” stilistico, firmando birre ad alta fermentazione, ma senza precludersi incursioni nella bassa; e spaziando tra repertori che includono, ad esempio, il belga, il britannico e lo statunitense.

Informazioni e contatti

Via Enrico Mattei 4
Località Caccamo Serrapetrona (MC)
0733-1998080
info@mc-77.com
mc-77.com


Le birre del birrificio MC 77 degustate: