Ci vogliono cinquanta minuti buoni per raggiungere il centro di Stoccolma dall’aeroporto di Skavsta, la maggior parte dei quali li passerete a contare gli alber...
In modalità del tutto opposta alla capitale svedese, che ha un aspetto completamente moderno al di fuori del quartiere storico Gamla Stan, Göteborg – ad eccezio...
Se c’era una nazione europea con la quale non avevo mai avuto rapporti, né in campo birrario né extra-birrario, era proprio la Bulgaria. Ben consapevole...
Una terra piccola, la Slovenia, ma che ben incarna lo spirito di rinascita del movimento birrario nel vecchio continente, con 28 produttori artigianali alcuni d...
Touche pas a la blanche hermine! Così cantava Gilles Servat, un po' il Guccini bretone, e così comincio questa nuova storia, a mezza via tra birra, mare e ricor...
Andalusia, il piede della Spagna nell’atto di toccare il suolo africano. All’interno dell’universo iberico, un universo a sua volta sempre sorprendente coi suoi...
Anni fa ho scritto una canzone, "Il est trop tard - E' troppo tardi", ispirata ai limiti del plagio, al grande George Moustaki, artista di razza dell'epoca d'or...
Con l’arrivo della bella stagione non ci sono più scuse per rinviare un emozionante viaggio all’insegna della buona birra, compiuto all’aria aperta, a piedi, ri...
Scegliere Bamberga e la Franconia come meta birraria di un nostro viaggio, significa riscoprire tradizioni brassicole antichissime, insite nella cultura e nel m...
Intanto mettiamoci d'accordo: di Cornovaglia ce ne sono due. Come due!? Sì, due. E pure in stati diversi, ma poi si sa, alla storia piace giocare e gli uomini h...
Le mie due città più amate, come tutti sanno, sono nell’ordine Genova e Bruxelles, luoghi amati dove gironzolo sognante e in estasi e, forse non a cas...
Con Bruges, o meglio Brugge, ho fatto l'amore sin dal primo incontro, avvenuto ormai oltre un quarto di secolo fa. Prima ci ho fatto l'amore e poi me ne sono pe...
Bruxelles è la capitale del Belgio, città cosmopolita con oltre un milione di abitanti e 200 nazionalità differenti che vivono in un’area urbana compatta e in c...
Chi ha detto che in montagna d’inverno si va solo per sciare? Ecco un modo originale per godersi le Dolomiti, prendendo come punto di riferimento il celebre Sel...
Le Marche non sono probabilmente la regione più conosciuta d’Italia, me ne rendo conto. Eppure vale la pena dedicare una storia proprio a questa terra, o meglio...
Sono stato in Irlanda per la sesta volta, e come ogni volta è sembrata la prima. In questo piccolo paese bagnato dall’oceano le cose cambiano in fretta, come le...
Il Cervino è un miracolo. Una piramide di roccia alta 4.478 metri che regala o vieta il sole alla gente delle sue valli, ne scandisce i ritmi e le stagioni e se...
Addio Lugano bella, o dolce terra pia... addio bianche di neve montagne ticinesi: così cantavano gli anarchici in fuga dal Ticino nel XIX secolo, ma oggi natura...
Un po’ di disappunto, ecco quello che ho provato all’inizio. Mi aspettavo qualcosa di diverso. Poi ho capito che l’errore era proprio nella mia aspettativa. Ma ...
Sono legato alla Liguria da molti anni e per molte ragioni. Di viaggi, fatti a volte per forza altre volte amore, ne ricordo tanti e tutti inevitabilmente uni...
Utilizziamo cookie tecnici per garantirti una migliore esperienza sul nostro sito. Per continuare la navigazione clicca su ok oppure scrolla verso il basso.OkLeggi di più