Praga è oggi una delle mete più gettonate dagli appassionati. Certo lo è sempre stata, ma nel mondo della birra artigianale non ha mai goduto, così come le sue birre, della notorietà della Germania e della Franconia, specialmente negli ultimi anni. Recentemente, e per fortuna, è oggetto di una riscoperta grazie anche alla nascita di nuove realtà, sia birrifici che locali, capaci di offrire prodotti di qualità tradizionali e moderni.
Il libro, scritto a quattro mani da Angelo Ruggiero (birraio del pugliese Lieviteria e coautore del libro Fare la birra in casa) e Paolo Crovace, è frutto di un lavoro certosino di ricerca sul campo, figlio della passione degli autori per questa terra e per la sua birra. Una guida che condensa anni di viaggi e letture, impreziosito dall’intervento di esperti sia italiani che stranieri a cui sono stati affidati argomenti specifici e approfondimenti tematici (Giorgio Airaldi, Francesco Antonelli, Simone Cantoni, Daniele Cogliati, Giorgio Masio, Ryan Mowbray, Evan Rail, Simonmattia Riva). Una selezione di indirizzi imperdibili, fuori dalle logiche turistiche, con l’intento di guidare il ‘beer lover’ alla scoperta di luoghi magici della tradizione e sorprendenti locali dall’impronta moderna, dove non manca mai la buona birra servita con cura. Percorsi che hanno come bussola il boccale ma che si snodano attraverso la storia, l’arte e la cultura di una città tra le più visitate e amate in Europa.
La parte introduttiva vuole dare quelle informazioni preliminari – parole chiave, stili, folklore, servizio e bicchieri – necessarie per massimizzare l’esperienza una volta giunti sul posto. Poi si passa ai consigli veri e propri con la mappa delle pivovar segnalate, seguita dalle schede dei 14 birrifici con locale di mescita ritenuti imperdibili. Non manca una selezione con le migliori hostinec della città, ovvero le tipiche locande con cucina e birra, e suggerimenti di possibili itinerari fuori Praga che è possibile compiere con facilità. Ogni scheda, corredata di foto, permette di far respirare l’atmosfera unica delle birrerie segnalate, il folklore e le abitudini di un popolo a cui, dati alla mano, va riconosciuto il merito di essere il più grande bevitore di birra al mondo. L’obiettivo è raggiunto grazie a una minuziosa descrizione dell’ambiente e delle birre servite con riferimenti interessanti anche al contesto nel quale si trovano collocate le birrerie. Chiude l’opera un glossario con i principali termini birrari cechi utilizzati, che possono rimanere utili per decifrare stili e menu.
Una guida ricca di informazioni, che invoglia al viaggio e alla scoperta di un mondo che in maniere semplicistica e a ben vedere anche errata, viene spesso etichettato alle sole Bohemian Pils, e che ci ricorda come in Repubblica Ceca sia presente una complessità produttiva fatta di sfaccettature cromatiche e aromatiche tutte da scoprire.
Acquista il libro adesso!