-
In vetrina
Al via i corsi online dedicati all’homebrewing di Fermento Birra
Come molti appassionati sanno Fermento Birra è attivo in questo effervescente mondo fin dal 2007 facendo informazione, realizzando corsi dedicati…
-
In vetrina
Pale Ale e Bitter: quali sono le differenze?
Che fine hanno fatto le English Pale Ale? Potrebbe intitolarsi anche così, volendo dare un po’ di brio romanzesco, il…
-
Birre degustate
Ausfahrt del birrificio Lambrate
In questa fase di nuovo interesse per le lager tedesche aumentano le interpretazioni di birre facili da bere, la cui…
-
Birre degustate
Passenger del birrificio Liquida
Il birrificio ferrarese liquida continua ad esplorare il territorio del mondo luppolato soprattutto seguendo i confini delle interpretazioni moderne delle…
-
Birre degustate
Madiba del Birrificio Lariano
L’impronta del canone britannico in questa Porter del lombardo Lariano, tutta votata all’ortodossia, la troviamo a partire dalla composizione del…
-
Degustare una birra
I difetti della birra: acido solfidrico o idrogeno solforato
L’idrogeno solforato, chiamato anche acido solfidrico (H₂S), è uno dei difetti più comuni della birra appartenenti alla famiglia dei composti…
-
Birre degustate
4 a 3 del birrificio Birra Perugia
Omaggio di Birra Perugia a quella che viene ricordata come la partita del secolo, la semifinale Italia-Germania dei mondiali messicani…
-
Birre italiane
Hilde del birrificio Extraomnes
E fu così il più belga tra i birrifici italiani se ne uscì, nel 2020, dopo 10 anni di proficua attività lungo…
-
Homebrewing
ISpindel: come funziona e come calibrare il densimetro wireless
Tra le varie innovazioni tecnologiche dedicate agli homebrewer del terzo millennio recentemente hanno trovato spazio i densimetri wireless, strumenti in…
-
Birre degustate
Teypana del birrificio Porta Bruciata
Marco Sabatti, fondatore e mente birraria di Porta Bruciata con l’indispensabile supporto della moglie Chiara Bassani, si è ormai da…
-
Birre degustate
Black Mamba del birrificio Eastside
Imperial Stout robustamente carrozzata, la Black Mamba – frutto dell’incessante vena produttiva che anima l’attività del marchio laziale East Side…
-
In vetrina
Ma cosa bevi? Dialogo semiserio tra bevitori di nuova e vecchia generazione
V = bevitore nostalgico di vecchia generazioneN = bevitore appassionato di nuova generazione V – Ma cosa ne sapete voi…
-
Sapevate che
Cosa si intende per birra trappista?
Anche chi non è un appassionato di birra avrà sentito parlare delle birre trappiste. Rispondiamo brevemente a qualche curiosità a…
-
Birre degustate
Huxley del Birrificio Italiano
Etichetta e nome d’arte con voluta allusione lisergica, la Huxley del Birrificio Italiano (Limido, provincia di Como), fa parte di…
-
Birre degustate
Nigredo del Birrificio Italiano
Figlia ed erede di un’etichetta storica del Birrificio Italiano (la Negra), ne rappresenta anche l’evoluzione della ricetta. Lavorata in bassa…
-
Birre degustate
Alterelvo del birrificio Birra Elvo
Tra le fermentazioni targate Elvo (Graglia, provincia di Biella), la Alterelvo spicca per la diligenza e la pulizia d’interpretazione di…
-
Birre degustate
Hop Distorsion del birrificio Rurale
La Sour Ipa secondo Lorenzo Guarino: ovvero un’interpretazione decisamente equilibrata del canovaccio di genere. La ricetta muove da una miscela…
-
Fermento Italia
Birraio dell’Anno 2020: vince Giovanni Faenza di Ritual Lab
È festa grande in casa del birrificio laziale Ritual Lab: a Formello, alle porte di Roma, una delegazione di Fermento…
-
In vetrina
Birraio dell’Anno 2020: chi sono i 5 finalisti
Dopo aver svelato la classifica dei 20 candidati a Birraio dell’Anno individuata dalla prima votazione, è tempo di proclamare i…
-
Birre degustate
Keller Pils del Piccolo Birrificio Clandestino
Bevimi in fretta, bevimi tutta. Un incrocio stilistico (classico ormai in Italia) tra le due tipologie richiamate in etichetta: da…