Fermento Birra
La Gran Bretagna e gli Stati Uniti
Con circa 1900 marchi brassicoli attivi e con un consumo pro capite non stellare ma significativo (74 litri),...
Gli stili della Repubblica Ceca
Bohemian Pils Lo stile avrebbe in realtà potuto essere boemo in esclusiva, se solo la classe politica nazionale...
Gli stili ad alta fermentazione e a fermentazione mista della Germania
Weissbier Se è vero, com’è vero, che la nozione della birra tedesca è legata soprattutto agli stili facenti...
Gli stili a bassa fermentazione della Germania
Pilsner Stiamo parlando della birra per antonomasia, il cui avvento ha letteralmente rivoluzionato il mondo brassicolo. Partiamo dal...
La Germania e la Repubblica Ceca
La Germania La Germania è considerata, da molti nel mondo, e molto probabilmente da tutti i Tedeschi, “semplicemente”...
Gli stili a fermentazione spontanea del Belgio
Lambic L’origine del nome Lambic è alquanto misteriosa ma la versione più accreditata la fa risalire al villaggio...
Gli stili a fermentazione mista del Belgio
Flemish Red Ale Rilanciate a inizio Ottocento, nascono da una ricetta più antica, tipica delle Fiandre Occidentali, che...
Gli stili ad alta fermentazione del Belgio
Witbier o Bière Blanche Tra le tipologie più conosciute, le Bière Blanche (questo il loro nome, secondo la...
Il Belgio
In un Paese di undici milioni di abitanti, poco più grande della Sicilia, sono attivi oltre duecentocinquanta birrifici....
Gli stili della birra
Conoscere le tipologie che popolano l’universo della birra è un sapere che arricchisce e rende consapevole, un momento...
A Firenze dal 13 al 15 gennaio 2023 si festeggia il Birraio dell’Anno
A Firenze dal 13 al 15 gennaio 2023 il teatro TuscanyHall torna ad aprire le porte al festival...
Le polpette di pollo con funghi e polenta incontrano la tripel
Le pPer le polpette occorrono 200 grammi di carne di pollo macinata, 250 g di ventrigli di pollo,...
L’acqua nella birra. Riflessi in degustazione.
Composizione Si pensa che l’acqua, pur rappresentando il 95% circa di una birra in termini di quantità, non...
I principali ceppi di lievito. Riflessi in degustazione.
Difficile fare una classifica dell’ingrediente che condiziona di più il risultato del processo di produzione di una birra,...
Le principali varietà di luppoli. Riflessi in degustazione
Se anche per il mondo della birra è concesso parlare di territorio, o meglio di terroir, è grazie...
Le principali tipologie di cereali e malti. Riflessi in degustazione
Malti base Un malto base può essere prodotto a partire da orzo, frumento, segale e avena. Si potrebbero...
Le materie prime e la degustazione
Molte volte chi si appresta a bere una birra, nel migliore dei casi, si concentra ad avvertire quante...
I difetti legati alla conservazione: il colpo di luce
Nei paesi anglosassoni qualcuno lo designa con l’aggettivo foxy, non certo nella traduzione sensuale (eccitante), quanto più evocando...
I difetti legati alla conservazione: l’ossidazione
Molto spesso in degustazione si sente parlare di birra ossidata. Ma cosa s’intende? Quali sono i descrittori che...