EventiFermento ItaliaIn vetrina

Birraio dell’Anno: chi sono i finalisti della 15° edizione del premio

Finalmente svelati i nomi dei birrifici che saranno protagonisti dal 20 al 21 gennaio 2024 al festival fiorentino Birraio dell’Anno. Anche quest’anno i 100 giudici selezionati da Fermento Birra sono stati chiamati ad esprimere una rosa di produttori che secondo il loro giudizio (si considerano parametri quali la costanza qualitativa, bravura tecnica, eclettismo produttivo, etc..) hanno saputo emozionare di più con le loro creazioni. Ecco tutti i finalisti dell’edizione 2023 dell’ambito premio.

 

Candidati a Birraio dell’Anno 2023

Agostino Arioli del Birrificio Italiano di Limido Comasco (CO)
Flaviano Brandi del birrificio Bibibir di Castellalto (TE)
Fabio Brocca del Birrificio Lambrate di Milano
Samuele Cesaroni del birrificio Brasseria della Fonte di Pienza (SI)
Enrico Ciani del birrificio Birra dell’Eremo di Assisi (PG)
Luca Dalla Torre del birrificio Bondai di Sutrio (UD)
Luigi D’Amelio del birrificio Extraomnes di Marnate (VA)
Pietro di Pilato del birrificio Brewfist di Codogno (LO)
Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab di Formello (RM)
Vincenzo Follino del birrificio Bonavena Brewing di Faicchio (BN)
Conor Gallagher Deeks del birrificio Hilltop di Bassano Romano (VT)
Mirko Giorgi del birrificio Shire di Pomezia (RM)
Emanuele Longo del Birrificio Lariano di Sirone (LC)
Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani del birrificio MC77 di Serrapetrona (MC)
Marco Raffaeli del birrificio Mukkeller di Porto Sant’Elpidio (FM)
Luigi Recchiuti del birrificio Opperbacco di Notaresco (TE)
Alessio Selvaggio del birrificio Croce di Malto di Trecate (NO)
Luca Tassinati del Birrificio Liquida di Ostellato (FE)
Marco Valeriani del birrificio Alder di Seregno (MB)
Josif Vezzoli del birrificio Birra Elvo di Graglia (BI)

Tra le novità nella categoria maggiore da segnalare l’ingresso tra i finalisti di Mirko Giorgi del laziale Shire, che dopo il primo posto dell’anno passato ottenuto nella categoria Emergente salta direttamente nella categoria “big”, così come Flaviano Brandi dell’abruzzese Bibibir che annovera una presenza tra gli emergenti nell’edizione 2016 del premio. Tra i ritorni importanti quello di Fabio Brocca del milanese Lambrate e Luigi “Schigi” D’Amelio di Extraomnes (VA), che dopo la pausa dello scorso anno rientrano nelle fasi finali di un premio che hanno già vinto in passato, e quello di Alessio Selvaggio con il piemontese Croce di Malto. Una rosa come di consueto a trazione lombarda (6 candidati), dove non mancano i laziali, ben 3: Hilltop, Ritual Lab e Shire. Degna di nota l’importanza sempre crescente di Abruzzo e Marche che insieme portano in dote 4 birrifici (i marchigiani MC77 e Mukkeller e gli abruzzesi Opperbacco e Bibibir), a cui si aggiungono 2 piemontesi (Elvo e Croce di Malto), 1 emiliano (Liquida), 1 friulano (Bondai), 1 toscano (Brasseria della Fonte), 1 umbro (Eremo) e 1 campano (Bonavena).

 

 

Candidati a Birraio Emergente 2023

Ma veniamo ai candidati al titolo di Birraio Emergente, destinato a quei produttori per la prima volta da head brewer in sella a birrifici nati nel biennio 2021-22, e che da sempre, vista la qualità dei premiati, desta molto interesse tra addetti ai lavori e pubblico. Quest’anno si contenderanno il titolo: Stefano Balestra del birrificio Humus di Ancarano (TE), Mattia Bonardi del birrificio Nama Brewing di Treviglio (BS), Aris Di Marco del birrificio Zona Mosto di Rho (MI).

Il festival e la premiazione

Tutti i birrai saranno coinvolti con le loro birre nell’evento di Firenze che come da tradizione si celebrerà all’interno del teatro Tuscany Hall. L’appuntamento per tutti gli appassionati è dal 20 al 21 gennaio 2023 con una due giorni ricca di emozioni liquide: il sabato protagoniste le birre dei 20 candidati al titolo maggiore e dei 3 candidati al titolo emergente (oltre a una selezione wild & sour), mentre la domenica, giorno in cui è prevista la premiazione (inizio ore 16 con diretta facebook), alle spine saranno presenti le birre dei primi 50 birrifici individuati sempre dalla classifica del Birraio dell’Anno oltre ad una selezione prodotta dai birrifici emergenti.

 

Top50

Concludiamo dunque con la Top50 del Birraio dell’Anno ottenuta dalla classifica della prima votazione del Birraio dell’Anno 2023 (in ordine alfabetico).

50&50, Alder, Altavia, Antikorpo, Bajon, Barley, Batzen, Bibibir, Birra dell’Eremo, Birra Elvo, Birra Mastino, Birra Perugia, Birrificio dei Castelli, Birrificio del Forte, Birrificio Italiano, Birrificio Lambrate, Birrificio Lariano, Bonavena, Bondai, Brasseria della Fonte, Brewfist, Ca del Brado, Calibro 22, Canediguerra, Cantina Errante, Carrobiolo, Crak, Croce di Malto, Eastside, Extraomnes, Foglie d’Erba, Hammer, Hilltop, Jungle Juice, Liquida, MC77, Menaresta, Monpiër, Mukkeller, Muttnik, Opperbacco, Podere la Berta, Porta Bruciata, Rebel’s, Ritual Lab, Rurale, Sagrin, Shire, Siemàn, Yblon.

Palmares del Birraio dell’Anno

2009: Nicola Perra del birrificio Barley di Maracalagonis (CA)
2010: Valter Loverier del birrificio LoverBeer di Marentino (TO)
2011: Gino Perissutti del birrificio Foglie d’Erba di Forni di Sotto (UD)
2012: Riccardo Franzosi del birrificio Montegioco di Montegioco (AL)
2013: Luigi D’Amelio del birrificio Extraomnes di Marnate (VA)
2014: Simone Dal Cortivo del birrificio Birrone di Isola Vicentina (VI)
2015: Fabio Brocca del birrificio Lambrate di Milano
2016: Marco Valeriani del birrificio Hammer di Villa d’Adda (BG)
2017: Josif Vezzoli del birrificio Elvo di Graglia (BI)
2018: Marco Valeriani del birrificio Hammer di Villa d’Adda (BG)
2019: Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani del birrificio MC77 di Serrapetrona (MC)
2020: Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab di Formello (RM)
2021: Luigi Recchiuti del birrificio Opperbacco di Notaresco (TE)
2022: Marco Valeriani del birrificio Alder di Seregno (MB)

 

Palmares del Birraio Emergente

2015: Matteo Pomposini e Cecilia Scisciani del birrificio MC77 di Serrapetrona (MC)
2016: Conor Gallagher Deeks del birrificio Hilltop di Bassano Romano (VT)
2017: Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab di Formello (RM)
2018: Luca Tassinati del birrificio Altotevere di San Giustino (PG)
2019: Vincenzo Follino del birrificio Bonavena di Faicchio (BN)
2020: Non assegnato per covid
2021: Lorenzo Beghelli del birrificio Muttnik di Pavia
2022: Mirko Giorgi del birrificio Shire di Pomezia (RM)

 

Per tutte le info sull’evento e su come partecipare si rimanda al sito birraiodellanno.it