Birre degustateBirre italiane

60 Palanche del birrificio Altavia

Non sono molte le versioni dal basso grado alcolico battenti bandiera scozzese rintracciabili in circolazione. Stiamo parlando delle Scottish Light (o 60 Shillings), statisticamente posizionate su latitudini etiliche intorno ai 3 gradi; e contraddistinte da una maggiore rotondità maltata, che all’occhio conduce la tinteggiatura della pinta su tonalità brune; e che al naso fa propendere il baricentro in direzione del caramello (con qualche concessione a burrosità da butterscotch); mentre in bocca si concretizza in un livello di amaro decisamente sorvegliato, chiamato in sostanza a svolgere funzioni di solo bilanciamento.

Un ritratto organolettico, questo, che calza quasi alla precisione sulla fisionomia della 60 Palanche (lampante la parafrasi in salsa ligure del riferimento tipologico): etichetta della gamma Altavia, a Quiliano (Savona), prodotta con lievito selezionato (proviene dalla regione di Alloa) fatto lavorate sui 16 gradi; e luppolata con gettate monovarietali di ultratradizionalista luppolo Fuggle.

Nel bicchiere ci troviamo una pinta color mogano, il cui olfatto risulta fortemente orientato al toffee, al caramello leggermente bruciato, alla liquirizia, al terroso, alla frutta rossa di bosco arricchita da un tocco di torrefatto leggero di cacao e la cui condotta palatale, nonostante la magrezza della stazza etilica (fissata al 3.2%) si tiene alla larga da qualsiasi asperità, comprese quelle potenzialmente connesse al livello di  acidità che la birra fisiologicamente presenta. La bollicina esile e la pulizia finale regalano una bevuta incentrata sui malti e che proprio nel territorio dei cereali trova un incredibile equilibrio e una spinta di bevuta notevole. 

60 Palanche del birrificio Altavia

Nazione: Italia
Fermentazione: alta
Stile: Scottish Light
Colore: mogano
Gradi alcolici: 3,2% vol.
Bicchiere: pinta
Servizio: 8-10 °C