Birrificio Birra Elvo

Passione, passione, passione: semplici – si fa per dire – gli ingredienti alla base dell’esperienza di Birra Elvo. La cui storia, come nel caso di tanti altri marchi del segmento micro, è quella di persone che, impegnate da tempo (magari pure con successo) in altri settori, decidono, a un certo punto, di cedere all’insano furore brassicolo, facendo di ammostamenti e fermentazioni il proprio mestiere. Qui la vicenda vede come protagonista Josif Vezzoli, professionista apprezzato nell’ambito della progettazione di studi di registrazione, ma al contempo appassionato di pinte di qualità, tanto da non solo frequentare con assiduità locali di somministrazione (specie di ascendenza inglese e tedesca), ma anche da dedicarsi al culto del brassaggio casalingo.
Una religione che contempla il rischio di poter prendere il sopravvento: è così infatti è stato anche in questa frazione del piccolo comune di Graglia (160o abitanti circa), in provincia di Biella. Ristrutturata una vecchia stalla e dotatala, in partenza, di un piccolo impianto (2 ettolitri), le insegne di Elvo – issate nella valle omonima, alle pendici del Mombarone – fanno il loro debutto nel 2013, puntando tutto sulla qualità della materia prima: in particolare dell’acqua. Le sorgenti locali ne fanno scorrere infatti di purissima: tra le più leggere (forse la più leggera) d’Europa; quasi totalmente priva di minerali e perfettamente adatta alla produzione di tipologie di estrazione bavarese, basse fermentazioni in specie. Logico che – alla luce di tali fattori concomitanti (dal contesto ambientale alle propensioni del capocantiere) – il catalogo aziendale contenga referenze tutte in linea con l’impronta germanofona di cui si è detto.
Informazioni e contatti
Via Casale Gatto 12
Vagliumina
Graglia (BI)
facebook.com/birraelvo
jvezzoli@me.com
raoul.vezzoli@gmail.com
335-7719211
339-1037846