Menu
Fermento Birra
Cerca
Cambia aspetto
Accedi
Vedi il carrello
Il tuo carrello è vuoto
Vai allo shop
Italia
La birra artigianale italiana
Mappa birrifici
Birre italiane degustate
News dall’Italia
Estero
Degustare
Come degustare
Come servire
I profumi
I difetti
Stili
Homebrewing
Le guide
Approfondimenti
Ricette
Dove comprare
Libro
Corsi
Cucina
L’abbinamento birra-cibo: teoria
Tutti gli abbinamenti
Ricette
Antipasti
Primi piatti
Secondi piatti
Dolci
Eventi
I prossimi eventi
I migliori eventi italiani
I migliori eventi internazionali
Corsi
Corsi degustazione
Dispense corso di degustazione (livello base)
Dispense corso di degustazione (livello avanzato)
Corsi homebrewing
Materiale didattico corso homebrewing (livello base)
Materiale didattico corso homebrewing (livello avanzato)
Shop
Contatti
Accedi
Vedi il carrello
Il tuo carrello è vuoto
Vai allo shop
Cambia aspetto
Cerca
In vetrina
28 Ottobre 2025
Birraio dell’Anno: dal 17 al 18 gennaio 2026 la birra italiana protagonista a Firenze
Repubblica Ceca
26 Ottobre 2025
Fare birra alla ceca: scopriamo i tratti distintivi dei birrifici di Praga
Stili
23 Ottobre 2025
Universo IPA: tutti gli stili della categoria americana più amata e replicata
Focus
29 Gennaio 2025
Giudici da bancone: perché non si deve confondere l’assaggio professionale con la bevuta
Viviamo tempi in cui il sano spirito critico pare essere stato decisamente surclassato da una malsana coazione a giudicare. È…
25 Maggio 2017
Hall of Fame. Capitolo XXVII. Guinness Dry Stout
Guinness: oggi un gigante da 80 milioni di ettolitri l’anno, con una moltitudini di siti produttivi nel mondo; ieri un…
14 Giugno 2016
Gruyt e luppolo: una storia da riscrivere?
Nuovi elementi in via di affioramento, nella storia della birra in epoca medievale. Ci riferiamo alle vicende riguardanti l’intreccio tra la…
25 Ottobre 2016
Hall of Fame. Capitolo XVII. Trappe Quadrupel e Westvleteren XII
Un ex aequo per la nostra Hall of Fame birraria? Eh sì, c’è sempre una prima volta, e dato che, in…
Le ultime bevute
1 Settembre 2025
Monte Rama del birrificio Altavia
La scelta e la valorizzazione delle materie prime territoriali e autoprodotte è sempre stata una priorità per il birrificio savonese…
28 Agosto 2025
Cambridge Scotch del birrificio Elgood’s
Elgood’s Brewery è un birrificio familiare che opera nei pressi di Cambridge fin dal 1795 e propone questa Cambridge Scotch…
8 Agosto 2025
Filo di Scozia del birrificio Filodilana
Con la Filo di Scozia il marchio piemontese Filodilana (Avigliana) propone la propria interpretazione del canovaccio stilistico corrispondente alla tipologia…
14 Febbraio 2025
Hang Up del birrificio Altotevere
Veracemente britannica fin dai cromosomi (in miscela malti Pale, Crystal, Black più fiocchi d’orzo; in gettata luppoli Challenger e Bramlin…
A tavola
6 Ottobre 2017
Occhio alla Zucca! Un ortaggio autunnale da abbinare alla birra
Di molteplici forme, colori e varietà, liscia o rugosa, a forma di cappello o serpente, allungata, tondeggiante: parliamo della zucca.…
1 Febbraio 2021
Esplosione di sapori: Bomba di Riso Reggiana e Bock
Un piatto tradizionale reggiano raccontato da un pub portavoce di un territorio incredibilmente ricco sul fronte gastronomico e che fa…
4 Ottobre 2020
Emozioni Thai: Tom Yum Goong e NEIPA
Mettere la cucina thailandese nel grande calderone indistinto della cucina asiatica ed orientale sarebbe senza dubbio un grave errore; ancor…
Fare la birra in casa
7 Marzo 2021
Introduzione all’isobarico e alla contropressione
8 Settembre 2020
Cosa significa essere homebrewer nel terzo millennio
26 Marzo 2014
Ricetta dell’Imperial Coffee Stout del Birrificio Amiata
17 Novembre 2016
Come produrre in casa una birra con mosto d’uva
1 Settembre 2022
Session beer: cos’è e come produrla
23 Maggio 2017
La nuova frontiera del luppolo in polvere
Chiudi
Cerca
Chiudi
Accedi
Dimenticata?
Ricordami
Accedi