È ancora una volta nello scrigno odoroso del luppolo che dobbiamo ritrovare il segreto delle percezioni del carattere erbaceo. Un ambito di caratterizzazione de...
Associato dalla letteratura produttiva tipicamente al solo Pils e alla gamma di apporti da esso sviluppati, il tema del mielato si presenta, in realtà, in un’am...
Tra i grandi raggruppamenti di sensazioni olfattive che, in una birra, possiamo considerare “di base” il principale è quello riconducibile all’ingrediente che, ...
A lungo non diremo trascurati, ma in serena coscienza sottovalutati, rispetto ad altre aree di descrizione aromatica nell’analisi di una birra (es: componenti m...
Per gli studenti settembre e il mese del rientro a scuola. Ma la campanella non suona soltanto per loro: Fermento Birra come da tradizione apre le porte di molt...
Le sostanze capace di trasmettere stimoli olfattivi costituiscono un territorio sconfinato, perché ogni birra, di per sé, possiede potenzialmente un giacimento ...
Sempre marciando in parallelo, e specularmente, rispetto alle tappe toccate nell’affrontare i dettagli dell’esame visivo e olfattivo, veniamo a questo punto, an...
Questo articolo intende offrire una panoramica sulle problematiche gustolfattive riscontrabili in una birra (quelle che in inglese vengono indicate come “off fl...
In merito alla nozione di equilibrio è opportuno effettuare un paio di precisazioni. La prima: l’equilibrio non ha niente a che fare con la coerenza tra note ol...
Nel corso dell’esame visivo, prendiamo in considerazione quattro parametri della birra”: schiuma, aspetto, colore e fluidità. Al fine di valutare al meglio tutt...
Con questa espressione ci riferiamo alla concentrazione più bassa alla quale una determinata sostanza (e la connessa percezione sensoriale) viene riconosciuta c...
L’esperienza dell’assaggio analitico si sviluppa attraverso attività che possiamo distinguere in: sensoriale-fisiologica, sensoriale-interpretativa e mnemonica....
Gli studi contemporanei di fisiologia ci rivelano come olfatto e gusto siano i sensi più sinergici e maggiormente connessi all'emotività: anche il più fanatico ...
Degustare è cosa diversa dal bere. Questa la formula pronunciata all’inizio di più o meno qualsiasi percorso di formazione all’assaggio: si tratti di birra, com...
Beverino, beverinità. Termini assai usati, tra gli appartenenti alla comunità birraria, talvolta, forse, anche abusati. Non solo perché, a guardar bene, i risvo...
Fermento Birra e Rastal, azienda leader nel settore dei bicchieri, hanno ideato per tutti gli appassionati una confezione con all'interno sei differenti bicchie...
Tra i molti bicchieri da assaggio proposti dai diversi soggetti operanti in campo birrario, sicuramente ha avuto una certa diffusione il cosiddetto shot. Una sc...
Nel nostro album dei ritratti dedicati ai bicchieri da birra, non può mancare una cornice riservata a quello che, per primo, è stato progettato come modello uni...
Quante volte vi sarà capitato, prima di abbandonare definitivamente il mondo industriale per immergervi in quello artigianale: grigliatona con gli amici, birra ...
Chi ha iniziato a bere birra artigianale agli albori in Italia, a cavallo dei due millenni, molto spesso è partito dagli stili del Belgio che all’epoca erano mo...