Birrificio Brasseria della Fonte

Le belle creti senesi rappresentano lo skyline ideale sul cui orizzonte si staglia l’esperienza della Brasseria della Fonte, marchio artigianale avviato nel 2015 dal titolare e birraio Samuele Cesaroni nel contesto dell’azienda agrituristica di famiglia. Il luppoleto di proprietà ed il bellissimo panorama sulle crete senesi fanno da cornice allo stabile che, a partire dall’anno successivo, ospita l’impianto con annesse cantina e Tap Room di questa piccola realtà brassicola che in poco tempo si è fatta conoscere ed apprezzare in tutta Italia.

La scintilla birraria di Samuele si accende durante un viaggio in Alaska: birre come la Smoked Beer di Alaskan Brewing o la Hazelnut Brown di Rogue gli aprono un mondo nuovo, facendogli conoscere quel genere dark di cui si innamorerà perdutamente. In pochi anni riesce a costruirsi da zero una cultura solida grazie a viaggi, corsi di formazione come birraio e di degustazione. Ma è la passione a non farlo letteralmente dormire la notte, spingendolo a bruciare le tappe: il sogno è fare birra nella sua terra, con l’acqua della propria fonte, con l’orzo e i luppoli del proprio campo, ma soprattutto riuscire a replicare quelle scure di stampo americano che lo avevano stregato.

 

Impossibile non notare nella Tap Room annessa al birrificio le botti di whisky e bourbon nelle quali riposano imperial stout e simili: birre possenti pensate per accogliere i profumi del legno e dei ricchi distillati che vi hanno soggiornato nella ricerca di quella struttura, intensità e persistenza tipiche delle migliori Imperial Stout d’Oltreoceano. Ma in sala cottura non si producono solo birroni in abito nero da sorseggiare con cautela e concentrazione. Qui nascono infatti anche referenze che omaggiano la scuola inglese, con interpretazioni di stili quali Mild e Bitter, ma anche la tradizione tedesca come nella Bock Sacrificator. Pur non rispecchiando a pieno il gusto personale di Samuele non mancano proposte giocate sulle luppolature da aroma, anche di nuova generazione, fra alte fermentazioni quali NEIPA, IPA e DIPA e basse più spensierate come la Country Lager, segnata nei profumi dalle varietà americane del luppoleto di casa. In questo frizzante magma creativo c’è inoltre spazio per una linea dedicata alle Farmhouse, birre delicatamente sour che accolgono erbe spontanee e frutta della campagna circostante.


Info e contatti

Brasseria della Fonte
Podere Fonte Bertusi di Sopra 73
Pienza (SI)
Tel. 333.1754781
birrificio@lafonte.toscana.it
brasseriadellafonte.it

.

DATI BIRRIFICIO

Anno fondazione: 2015
(beer firm fino al 2016)
Capacità produttiva: 7 hl
Capacità cantina: 50 hl
Produzione annua: 480 hl
Birraio: Samuele Cesaroni
Tap Room: sì
.

Le birre del birrificio Brasseria della Fonte degustate: