Birre degustateBirre tedesche

Altbier del birrificio Füchschen

 

Düsseldorf, capoluogo del Land della Renania Settentrionale e Westfalia, città d’arte e di cultura, anche birraria. Qui vedono la luce le Altbier, stile tanto noto agli appassionati quanto particolare sotto il profilo produttivo, trattandosi di una fermentazione ibrida: lavorata cioè con lieviti da alta, tenuti tuttavia al minimo sindacale della fascia termica ottimale per il loro metabolismo. Tra gli interpreti di questa peculiare tradizione, marchi quali Uerige o Schumacher; accanto ai quali una piccola ma agguerrita schiera di produttori, come appunto la Brauerei Im Füchschen (ovvero Le Volpi), di cui ci occupiamo nella circostanza.

La mescita propone una massa liquida dal caldo colore ramato, dalla trama visiva pulita, dalla schiuma beige di buona voluminosità e compattezza; l’arco olfattivo, occhieggiante alle torrefazioni, allinea toni da caffè e orzo in tazza, a quelli (comunque prevalenti) delle tostature: nocciola, crosta di pane ben cotto, mela grattugiata, suggestione di frutti a bacca rossa e nera (ciliegia e mora in specie). La condotta gustativo-palatale fa perno attorno a un telaio leggero (corporatura agile, bollicina pimpante, alcolicità inchiodata ai 4 gradi e mezzo) e ripropone gli appena elencati toni olfattivi lungo un iter snello in avvio, asciutto al giro di boa e secco nel finale, a sottolineare (anche con una minima licenza in astringenze) il picco di una curva amaricante comunque sempre sotto stretto controllo. Bevuta appagante, a basso tasso etilico.

Altbier del birrificio Füchschen 

Nazione. Germania
Fermentazione: ibrida
Stile: Altbier
Colore: ramato
Gradi alcolici: 4.5% vol.
Bicchiere: altglas
Temperatura di servizio: 10 °C