Birre degustateBirre tedesche

Dampfbier della Brauhaus am Kreuzberg

Specialità tradizionale della baviera sudorientale, al confine con l’attuale Repubblica Ceca, la Dampfbier sembra poter definirsi come un’alta fermentazione con lieviti da Weizen, inoculati però su un mosto di solo malto d’orzo e fatti lavorare (storicamente almeno) in barili di legno dai quali, in virtù del calore prodotto dal processo metabolico, risalivano sbuffi di anidride carbonica in colonne simili a getti di vapore, termine quest’ultimo che in tedesco si traduce appunto con la voce Dampf. Quanto al risultato, ecco qua ciò che, dal protocollo operativo appena riassunto, riesce a trarre la Brauhaus am Kreuzberg, bel brewpub di Hallerndorf, in Alta Franconia.

Colore ambrato chiaro, con riflessi aranciati, ad accendere una trama visiva velata e a completare una fisionomia estetica definita anche da un più che discreto cappello di schiuma bianca. La piattaforma aromatica, somigliante a quello di una canonica birra di frumento, se ne distingue – probabilmente a causa della differenza del mash e degli zuccheri da elaborare – per una minor preponderanza del canonico architrave fruttato (banana matura) e, parallelamente, per un maggior spazio a disposizione di altre tematiche: il parimenti atteso speziato (chiodo di garofano e vaniglia), i fiori (tiglio, zagara), il panificato (pasta frolla), le mielature. Quanto all’assetto gustativo, il corpo è medio-leggero come la gradazionme (5.2%), la carbonazione brillante, la persistenza non chilometrica, il bilanciamento affidato al contrappunto tra dolcezza di base e acidità montanti, in direzione di un finale nel quale, a qualsiasi velleità amaricante di qualche rilievo, non è concesso alcun diritto di cittadinanza. Curiosa.

Dampfbier della Brauhaus am Kreuzberg

Nazione: Germania
Fermentazione: alta
Stile: Dampfbier
Colore: ambrato
Gradi Alcolici: 5.2% alc.
Bicchiere: Weizenbecker, biconico
Servizio: 10-12 °C

Un commento

  1. chiamare brewpub la birreria kreuzberg è mooolto gastrofighettismo:))in mezzo a un bosco molto scuro(si parcheggia a distanza) è uno stanzone con tavoli (situazione diversa in estate con belle panche fuori sempre piene da tipico biergarten) con cucinaccia da dove provengono piatti tradizionali un po’ in stile mensa ma buoni ed a prezzi infimi (come economicissime 2,20-2,80 le varie birre eccezionali alla spina segnalo quella di segale)