EsteroHomebrewingIn vetrinaNewsUSA

Dagli USA un luppolo dedicato esclusivamente agli homebrewers

Orgoglio homebrewer: con una nuova varietà di luppolo, riservata alla commercializzazione nel mondo dei produttori casalinghi, il movimento HB statunitense conferma la propria importanza all’interno  del settore craft, acquisendo un ruolo specifico in ordine al “rodaggio” di questi coni di ultima generazione.

luppolo

Si tratta di un modello replicabile anche nel contesto italiano? Vedremo: chissà. Intanto, questa è la fotografia dell’esperienza avviata negli Usa. Il luppolo in questione ancora non ha un nome, ma solo il codice alfanumerico attribuito, alle selezioni sviluppate nei propri laboratori agronomici, dalla Hop Breeding Company: in questo caso la sequenza identificativa è HBC 438.

ron mexixo luppoloIn realtà – data la particolarità della vicenda – un nickname (anche se, come detto, la tipologia non è sul mercato) è già stato assegnato, anche se con un valore esclusivamente affettivo: Ron Mexico. ed è il titolo utilizzato da Russian River per etichettare l’Apa celebrativa (una single-hop HBC 438, appunto) realizzata in occasione della National Homebrewers Conference edizione 2015 di San Diego.

In ordine alla sua genesi, l’Hbc 438 è una qualità nata da impollinazione aperta: dunque certa è la madre (una pianta di Neomexicanus), ma non il padre; sicura invece è le sua destinazione d’uso, almeno da qui a qualche anno: sarà disponibile in esclusiva per i brassatori amatoriali, attraverso i canali loro assegnati. Ma c’è di più e di meglio: i proventi derivanti dalla vendite andranno devoluti al progetto Ales for Als, che unisce il mondo brassicolo alla ricerca diretta alle cure per la Sla, la sclerosi laterale amiotrofica. Quanto alle caratteristiche compositive e organolettiche, alto è il contenuto in alfa acidi (tra il 14 e il 20%), mentre i beta acidi stanno tra il 6 e il 7%; il coumulone è classificato come basso (20-25%); alto invece il contenuto totale in olii essenziali (tra 2.5 e 3.5 ml ogni 100 grammi). Il profumo – allo stato grezzo – corrisponde a frutta tropicale e drupacee (pesca, albicocca), agrumi (cedro), ma anche al floreale (bosso) di tipo catty (Simcoe, Mosaic) tipico del San Diego Style.