Una Italian Grape Ale, ma con tutta una serie di specifiche tali da modellarne il carattere secondo un profilo assolutamente personale. Progetto e realizzazione sono a cura della squadra che anima l’attività del marchio altoatesino Monpiër de Gherdëina (con sede a Ortisei, Bolzano); una realtà decisamente presente sul territorio delle fermentazioni miste. E infatti, anche stavolta, la musica è quella. Si parte da una birra-base nella cui miscela secca convivono orzo e segale ambedue in versione maltata; e la cui gestazione prevede luppolo in dosi pediatriche (10 le IBU), onde esaltare gli apporti morbidi del cereale.
A fermentazione ultimata, la sua massa liquida viene riversata in botte e assemblata qui con un pigiato di uve Sauvignon: il resto lo fanno in parte la microflora autoctona (residente sia sugli acini sia tra le doghe del legno), che per due anni ha modo di sviluppare i propri processi metabolici (dunque, di nuovo, fermentativi); e in parte la mano produttrice, che procede a un dry-hopping con fiori interi di Nelson Sauvin.
A valle abbiamo un mescita color paglierino pallido, un aspetto lievemente velato, un sottile anello di schiuma bianca; e un arco olfattivo ovviamente rustico, incline a far vibrare corde di vario genere: floreali (bosso, achillea), fruttate (ananas, uva spina), batteriche (lattiche, leggermente muffite e molto più marginalmente acetiche), nonché finemente brettate (con spunti da pelliccia animale, da medicinale e da cuoio). Si passa così alla bevuta, che risulta ficcante nel suo incedere, in virtù di un’articolata serie di caratterizzazioni: una corporatura leggera, così come la bollicina; una condotta palatale rotonda in avvio e asciutta in chiusura (qui con un tocco di tannicità), interamente attraversata da affilate vibrazioni acide; un taglia alcolica da 7 gradi e 2, dalla quale discende un delicato sussulto termico a fine sorsata. Selvatica e attraente
Wild White Iga Riserva del birrificio Monpiër de Gherdëina
Nazione: Italia
Fermentazione: mista
Stile: Sour Wild Iga
Colore: paglierino
Gradi alcolici: 7.2%
Bicchiere: calice a chiudere
Temperatura di servizio: 9-10 °C