Birre degustateBirre italiane

Mukka e Via dei birrifici Mukkeller e Altavia

 

Esecuzione a quattro mani ligure-marchigiana, la Mukka e Via – firmata dai marchi Mukkeller (Porto Sant’Elpidio, Fermo) e Altavia (Sassello, Savona) – s’inquadra stilisticamente nella casella delle Altbier di ascendenza renana, avendo com’è noto i natali nella città di Düsseldorf. L’interpretazione che, del copione tipologico tedesco, danno i due autori italiani parte da una miscela secca di malti Pils, Monaco e Cara Monaco; procede attraverso una luppolatura monovarietale a base di Saphir; chiude il cerchio con la canonica fermentazione da lieviti selezionati da alta fatti lavorare ai regimi termini minimi consentiti per il ceppo.

Il risultato è quello consegnato da una mescita che si esprime anzitutto nell’estetica di una massa liquida ambrata, dalla tonalità piena, dall’aspetto pulito e dalle proporzionate bordature di schiuma beige. Un’immagine tale, nella sua composizione cromatica, da anticipare efficacemente tanto i temi dell’olfazione (biscotto e nocciola, crosta di pane ben brunita e mela grattugiata, una sottile filigrana erbacea e ancora più fini impressioni da semi di papavero), quanto quelli del sorseggio: corporatura e gradazione (5.4%) medio-leggere, bollicina vivace, andamento serrato di avvio morbido e di prosecuzione asciutta, innervato da un amaro bifronte (tostature e boil-hopping) decisamente calibrato.

Mukka e Via dei birrifici Mukkeller e Altavia

Nazione: Italia
Fermentazione: alta
Stile: Altbier
Colore: ambrato
Gradi alcolici: 5.4% vol.
Bicchiere: altglas
Temperatura di servizio: 9-10 °C