Birrificio Sorrento

Tra i marchi meritatamente conosciuti sullo scenario non solo campano, troviamo quello del Birrificio Sorrento, sulla scena dal 2009. Una passione per la propria terra e per la birra che affonda le sue radici nei pentoloni da homebrewer di Giuseppe Schisano. Siamo nei primi anni 2000, quando le birre artigianali iniziavano a farsi conoscere grazie ai pochi professionisti allora sul mercato e anche l’homebrewing, la produzione casalinga, iniziava a farsi largo tra gli hobby degli italiani. La strada per aprire il birrificio ancora era lunga e impervia, ma il tempo permise di mettere a punto le ricette, rintracciare risorse e capire i dovuti adempimenti da compiere.

I primi passi ufficiali avvengono sul finire della decade e nel 2009 vedono la luce le prime birre ufficiali. All’epoca però, Giuseppe e il suo socio, Francesco Galano, non avevano un impianto di proprietà, ma si appoggiano ad altri birrifici. Le prime produzioni vennero realizzate da Mario Cipriano al birrificio Karma e in seguito la produzione si sposterà da Maneba, il birrificio di Nello Marciano. Le birre inizialmente prodotte da Giuseppe nell’impianto di Massa Lubrense (Napoli) che ruota attorno a una sala cottura la cui capacità non supera i 3 ettolitri, oggi vengono realizzate negli spazi più adeguati del nuovo sito produttivo posizionato a ridosso della città di Sorrento. I nuovi spazi prevedono anche un’ampia tap room nel

Le principali referenze sono: la Syrentum (5,5% Vol.) con scorze di limone di Sorrento, la Ligia (6% Vol.) con mosto di Furore bianco (un vino della Costiera Amalfitana, prodotto ad una trentina di Km dal birrificio), la Parthenope (4,7% Vol.) con noci di Sorrento, la Minerva (6% Vol.) con bucce di arancia di Sorrento e la natalizia Astrum (8,5% Vol.).

Informazioni e contatti

Via Casarlano 11
Sorrento (NA)
081 8773708
info@birrificiosorrento.com
birrificiosorrento.com


Le birre del Birrificio Sorrento degustate: