Birre degustateBirre tedesche

Kellerbier del birrificio Riegele

riegele keller etichettaLuppolo Hersbrucker in aroma; malti Monaco, Pils e di frumento in miscela secca; un lievito incline ad apportare sottili temi fruttati. Sono le note anagrafiche e, insieme, le frecce in faretra della Kellerbier di casa Riegele, ad Augusta, in Baviera. Una bevuta onesta, diligente e appagante, in tutta la sua scorrevole semplicità. La presentazione visiva è tipica: colore chiaro (un dorato pieno), velature ben tratteggiate ma non invasive, schiuma vivace e discretamente durevole. Poi il naso, aperto e campestre: un concertino prativo, nel quale si susseguono toni di panificazione, di miele chiaro, di fiori (acacia, camomilla), di erba tagliata, di pomi maturi a basta bianca. A tale struttura, ariosa e rinfrescante, la bocca si rivela infine coerente, facendole quasi da specchio; mediante una corsa gustativa che intreccia filamenti morbidi ad altri più vegetali, se non proprio amaricanti. Un dna che, nel retronasale, sfodera anche un volto balsamico di grande agilità e ventilazione. Il tutto a soli 5,3 gradi alcolici.

Kellerbier del birrificio Riegele

riegele keller bottiglia

Stile: Kellerbier
Fermentazione: bassa
Colore: dorato
Gradi alcolici: 5,3% vol.
Temperatura di servizio: 7-9 °C
Bicchiere consigliato: biconico

2 Commenti