I profumi della birra: il caramello
Gruppo di sensazioni evidentemente imparentato con quelle della panificazioni dolci, i profumi del caramello trovano origine da un lato dall’utilizzo di malti Crystal o Caramel, dall’altro grazie al verificarsi di fenomeni di cristallizzazione degli zuccheri operati in ammostamento e/o in bollitura. Nel caso specifico, però, entrambe le eventualità si configurano in termini di intensità superiore; e dunque dalle semplice sensazioni di panificato dolce si passerà a quelle più precipue del caramello. Così, all’utilizzo di un malto a bassa densità cromatica quale il Cara-Pils corrispondono note odorose di caramello biondo, da poter intercettare in generi birrari quali, tra altri, Pilsen Boeme, Festbier e Helles Bock, Doppelbock (chiare), Bière de Garde (Blonde), Belgian Blond Ale, Double Ipa (chiare).
Se invece considerevole è il ruolo di un malto quale il Cara-Vienna, si passa nel bicchiere a impressioni di caramello a media cottura, la cui ricorrenza interessa ambiti stilistici quali, tra altri, Märzen, Doppelbock (ambrate), Irish Red Ale, Abbey Dubbel, Bière de Garde (Ambrée), British Brown Ale, British Strong Ale, Old Ale e Barley Wine, Scottish Ale (Light, Heavy, Export, Wee Heavy), American Amber Ale, Double Ipa (ambrate).
Altro scarto in avanti, nel senso di connotazioni più marcate, l’impiego, in termini rilevanti, di un malto scuro quale il Cara-Munich tende a diffondere note di caramello a lunga cottura (con ricordi di frutta secca: nocciola in specie; e con evocazioni di croccante paesano): caratterizzazioni non infrequenti in tipologie birrarie quali, tra altre, Münchner Dunkel, Dunkles Bock, Doppelbock (brune), Eisbock, Scottish Ale (Light, Heavy, Export, Wee Heavy), Old Ale, Abbey Dubbel, American Brown Ale, Bière de Garde (Brune), delle delle Oud Bruin e dei Barleywine.
Infine, un malto essiccato ad alta temperatura come lo Special B sposta l’equilibrio degli orientamenti sensoriali verso i territori del caramello “bruciato”: nei quale ci si può imbattere praticando aree stilistiche quali, tra, altre, quelle delle Abbey Quadrupel (Belgian Strong Dark Ale); di Foreign Extra Stout, Tropical Stout e Imperial Stout; delle Baltic Porter.