Se la birra viene fatta a scuola!
Sempre più solido anche in Italia, il connubio tra birra e percorsi di studio che si declina in esperienze di vario tipo – dalla preparazione di tipo universitario e specialistico (erogata da Atenei, organizzazioni e associazioni di settore) alle scuole di formazione interna istituite in azienda, dal viaggio studio di taglio brassicolo al vero e proprio trasferimento per conseguire una laurea tematica all’estero – e che vede da tempo assai attiva la sfera degli istituti superiori, con una serie di iniziative che contano ormai a sua volta un certo numero di esempi collaudati: quali il progetto romano denominato Vale la pena (che coinvolge anche il carcere capitolino di Rebibbia, che sta facendo da modello in Europa e che ha prodotto risultati concreti, nella forma di svariate etichette circolanti sul mercato); o il cammino intrapreso in Piemonte all’Agrario Fabelli di Crodo (Verbano Cusio Ossola).
Ebbene, proprio in questo ambito, ecco l’apertura di una nuovo direttrice operativa, quella intrapresa a Voghera (Pavia) internamente all’istituto Gallini, esso stesso a indirizzo agrario. Qui, i 23 studenti di un’intera classe, la 4a C, coordinati dal docente di laboratorio Andrea Pietranera, hanno avviato una pratica di birrificazione senza ricorrere (per quanto riguarda i cereali) a kit o a materie prime prelavorate, ma avvalendosi delle varietà coltivate direttamente a scuola (farro, riso, grano, orzo), facendone prima mosto (mediante le trasformazioni enzimatiche e la saccarificazione), quindi birra, appunto, attraverso l’inoculo di lieviti e la fermentazione (in tino e i bottiglia, post confezionamento). Il tutto sotto il controllo di supervisore incaricato di verificare il rispetto delle norme previste dai protocolli Haccp. Insomma, si è creato un modulo sperimentale per la simulazione di procedure produttive, proprio nell’ottica – questo il punto saliente – dell’eventuale approccio ai comparti imprenditoriali del ramo microbrassicolo. E allora, che crescano, i nostri piccoli birrai in erba!