Esperto risponde HBHomebrewing

Travaso birra: posso evitare di farlo?

Ciao, volevo porre la seguente domanda: a livello di profumi, gusto e bevibilità cosa mi comporta effettuare il travaso della birra? È solo un fattore di limpidità della birra oppure anche di sapori? 

Il travaso è spesso sopravvalutato nel campo homebrewing. Come hai anticipato, è un modo naturale per illimpidire la birra: meno lievito nel fermentatore significa meno lievito in bottiglia, meno particelle che vanno a intorbidire il bicchiere. Ed è innegabile che un bel colore brillante è oggettivamente più gradito di norma (a meno che non tu non stia producendo una Weizen). Ovviamente il lievito ha un suo aroma particolare, si sente nella birra, nel pane e via dicendo. Una forte predominanza di questo, e la birra cambia obiettivamente caratteristiche. Sta al birraio decidere se sono gradite o meno. La paura è quella di avere off-flavours dovute a lisi e autolisi dei lieviti che rilasciano sostanze aromatiche sgradevoli nella birra, accentuate se la presenza di lievito è massiccia (ma una situazione difficile da verificarsi con le tempistiche e le pressioni registrate in casa). Non bisogna dimenticarci invece il rischio di ossidazioni, inevitabili in una fase di travaso casalingo.

Il consiglio è quindi quello di valutare bene l’operazione di travaso e limitarla alla fase di imbottigliamento, quando sposteremo la birra dal fermentatore, meglio se con uno sifone, pescando dall’alto e spostandola in un contenitore per la fase di imbottigliamento. Possiamo effettuare una maturazione a freddo di qualche giorno per far sedimentare meglio i lieviti e altre sostanze in sospensione prima di andare ad effettuare il travaso pre imbottigliamento. Così facendo eviteremo di portarci in bottiglia degli elementi visivamente e organoletticamente non graditi.