Sopralapanca del birrificio Contromano
La vendetta delle basse fermentazioni. Potrebbe intitolarsi così (se lo augurerebbero certamente i passionisti del genere) una delle tendenze ipotizzabili (gli osservatori non la escludono per niente, anzi) ipotizzabili per il 2017 birrario. Ebbene, se di vendette effettivamente dovessimo trovarci a parlare, nei mesi a venire, allora questa Tradition Bock della gamma Contromano si candiderebbe senza dubbio a fare la propria parte, nell’offensiva di riscossa del mondo Lager.
Prodotta con malti Pils, Monaco e Dark Munich, fermentata con lievito Weihenstephaner Lager, luppolata con gettate di Perle e Tettnanger, la Sopralapanca (con evidente allusione alla proverbiale capra, a sua volta richiamante l’ariete che è simbolo delle Bock) esibisce una calda veste bruna con riflessi castagna, una schiuma dall’invitante color zabaione (fitta e coesa al punto giusto), un ventaglio aromatico completo e ossequioso al disciplinare: biscotto e caramello scuro, liquirizia, fichi disidratati, frutta secca tostata (nocciola, mandorla) e amaretto. Al palato, poi, la sorsata (piena) parte abboccata, ma si snellisce a mezza corsa in accelerazioni di equilibrante acidità, prima di sprintare verso un finale amaricante (soprattutto di rientranti tostature: appena 22 le Ibu) e lungo, con le sue estensioni dolciamare di rabarbaro. Gradi alcolici 7, bevibilità ad alto rischio: avvertiti.
Sopralapanca del birrificio Contromano
Nazione: Italia
Fermentazione: bassa
Stile: Bock
Colore: bruno
Gradi alcolici: 7% vol.
Bicchiere: colonna biconica
Temperatura di servizio: 7-8 °C