Quanto spazio serve per fare la birra in casa?
Per fare la birra con i kit è sufficiente avere disponibilità di acqua, gas e di un posto buio e con una temperatura costante dove mettere il fermentatore. La cucina di casa o un garage se possiedono queste caratteristiche sono quindi adatte. Per la temperatura dipende dallo stile di birra che si sta producendo e, di conseguenza, dalla temperatura ottimale per il nostro lievito. Se si fermenta in un luogo fresco d’inverno e caldo (ma non troppo, eh!) d’estate può essere un’ottima possibilità per produrre birre stagionali. Ad esempio Lager d’inverno (10/12°C), Ale dal sapore più neutro in primavera (16-22°C) e Saison fruttate a inizio estate. L’importante è che la temperatura rimanga costante durante il periodo di fermentazione e che non subisca sbalzi repentini in poche ore, che potrebbero causare situazioni di stress per il lievito e conseguenti blocchi di fermentazione o fermentazioni lampo non volute. Tenete presente che il lavoro dei lieviti produce molto calore e un mosto può aumentare di parecchi °C durante la fermentazione primaria. Consiglio quindi un ambiente con una temperatura più bassa di qualche grado rispetto alla temperatura ottimale di fermentazione. Per questo motivo fermentare con temperature al di sopra dei 25°C è piuttosto rischioso e può causare effetti spiacevoli sulla birra. Ma questo è un discorso generale che varia parecchio in base allo stile prodotto, al lievito utilizzato e alla quantità di mosto in fermentazione.
Per chi invece produce con il metodo all-grain oltre alle caratteristiche sopra elencate è necessario uno spazio maggiore per effettuare la cotta, visto che al fermentatore si aggiungeranno anche svariate pentole, il mulino, colini, bilancie, sistemi di filtrazione più o meno ingrombanti, ecc.. Inoltre il rischio di sporcare è decisamente maggiore. Nessuno vi impedisce di produrre birra in cucina, soprattutto in piccole cotte sotto i venti litri, ma sappiate che non è l’ideale se il vostro matrimonio è in crisi o se i vostri genitori, al trentesimo compleanno, stanno pensando che forse siete abbastanza grandicelli per andare a vivere da soli. Potrebbe essere la goccia (di birra) che fa traboccare il vaso.
P.S. Durante la fermentazione viene prodotta molta CO2: vi consiglierei quindi, soprattutto se lavorate in spazi ridotti, di fare in modo che l’ambiente sia un minimo ventilato per evitare l’effetto camera a gas. Evitate le camere da letto..
Alessio Gatti, birraio