Birrificio Rurale

Tra le esperienze più positive espresse del movimento artigianale italiano, quella del birrificio Rurale è anzitutto una bella storia di persone e di passioni. Queste ultime sono quelle per la birra, per una filosofia produttiva collocata (idealmente e materialmente) agli antipodi rispetto alle coordinate dell’industriale, per un “fare impresa” arricchito dal valore aggiunto delle relazioni umane.

Le persone protagoniste di questo percorso sono i quattro soci, e amici, titolari del marchio lombardo: Beppe Serafini, Stefano Carnelli, Marco Caccia, Silvio Coppelli e Lorenzo Guarino, il “plenipotenziario” della sala cottura. Insieme, dagli esordi compiuti, quando correva l’anno 2009, nell’iniziale sito di brassaggio (a Certosa di Pavia) fino alla realizzazione dell’attuale stabilimento (situato a Desio, in provincia di Monza), hanno dato vita a un cammino lungo il quale, osservando equilibri attenti e consapevoli, si è saputo unire dimensioni strutturali via via crescenti (oggi la sala cottura garantisce una capacità di 20 ettolitri su singolo ciclo, sostenendo volumi annui mediamente attestati attorno ai 3mila ettolitri) e mantenimento della qualità generale, su fusti e bottiglie; maturando anzi la capacità di svariare sulle “corde” stilistiche più varie e diverse, con identica efficacia.

Informazioni e contatti

Via del Commercio 2, Desio (MB)
340-6429437
info@birrificiorurale.it
birrificiorurale.it

 

Dati di produzione

Anno di fondazione: 2009
Produzione annua: 4000 hl
Sala cotte: 20 hl
Cantina: 500 hl


Le birre del Birrificio Rurale degustate: