Birre degustateBirre italiane

Magnus del birrificio Croce di Malto

magnus-croce-di-malto-bottigliaUna bellezza curvy, come si dice oggi in tv e sulle riviste rosa. Una maggiorata, per capirci: forme tornite, sensualità da vendere, solidità carnosa e resistente. Belga nel midollo e prestazioni (nell’abbinamento in tavola) da calcio totale all’olandese: con la Magnus, insomma, Croce di Malto mette in gamma una ricetta di affidamento inossidabile. Suadente già d’aspetto, si presenta di un caldo colore bruno, attraversato da luminosità castagna e  da velature equilibrate, per coronarsi – in alto – di copiosa schiuma beige. Denso, l’aroma tocca le corde del caramello scuro e del biscotto; della calotta di panettone e del miele (castagno); della frutta secca (nocciola, noce, mandorla) e  disidratata (fichi, datteri); occhieggiando infine a tinte più dark, con una vena di farina di carrube. Piena e rotonda anche la corsa gustativa: avvolgente e coesa, si conduce con fluidità in una dinamica che parte dall’ingresso abboccato per snellirsi via via in un congedo più asciutto, segnato da dosate tostature amaricanti. Gustosamente bugiarda, nasconde alla grande i suoi (non pochi) 7.3 gradi alcolici.

Magnus del birrificio Croce di Malto

Nazione: Italia
Fermentazione: Alta
Stile: Belgian Strong Dark Ale
Colore: Scuro
Gradi alcolici: 7,3% vol.
Bicchiere: Calice a chiudere
Servizio: 10-12°C