Keller del birrificio Eichhorn
Dorfleins, distretto del comune di Hallstadt (novemila abitanti scarsi), il cui territorio è contiguo all’area urbana di Bamberga (Alta Franconia). Qui la Brauerei Eichhorn (Lo Scoiattolo) è erede, sotto la guida della famiglia Grief (proprietaria dell’attività dal 1935), di una tradizione il cui avvio risale al 1783, sotto le iniziali insegne del marchio Schwarzer Adler (Aquila Nera). Cambiato il nome, non è cambiata la vocazione dell’impresa, orientata alla classicità stilistica locale; una filosofia di cui è esempio questa Keller di bella veracità, piccole sbavature comprese.
Il colore è un dorato pieno, dalla trama visiva ben pulita e dalla schiuma ampia, bianca, tenace; la tavolozza odorosa non fa mancare un filo di burroso, quel peccato veniale che anzi, nel contesto specifico, è tocco di autenticità, e che peraltro si compone in armonie intessute di panificato a breve cottura, miele (acacia), fiori (camomilla), venature erbacee e fruttate (una mela Golden leggera leggera, con spinte al verde: altre rusticità da derubricarsi a tipicità tipologiche). Questo il preludio alla bevuta, da godersi in sorsate capienti: corporatura corsaiola, carbonazione briosa, un amaricante sottile (dalla persistenza erbacea nel post deglutizione) che attraversa le fasi di un iter morbido nell’imbocco, per poi farsi snello e infine asciutto. Canonica anche la gradazione, inchiodata a quota 5, morigerata quanto basta per bevute immuni dall’ansia…
Keller del birrificio Eichhorn
Nazione: Germania
Stile: Keller
Fermentazione: bassa
Colore: dorato
Gradi alcolici: 5% vol.
Temperatura di servizio: 7-9 °C
Bicchiere consigliato: biconico