Dunkel del Birrificio del Doge
Protagonista, tra altri marchi nazionali propugnatori del verbo Lager, di quella riscossa delle basse fermentazioni che ha interessato il panorama italiano a partire dal 2013 (ma che ha avuto alle spalle la tenace difesa delle posizioni attuata da diversi produttori storici del movimento nazionale), il team veneto del Doge (Zero Branco, Treviso) accoglie nella propria gamma questa Dunkel di disciplinata obbedienza bavarese.
In mescita la massa liquida evidenzia un caldo color mogano, sostanzialmente limpido, attraversato da riflessi castagna e bordato da schiuma nocciola, di apprezzabile fattura; un biglietto da visita estetico che introduce il ventaglio di un arco olfattivo in cui palpitano suggestioni di biscotto e panificato dolce a lunga cottura, cacao e il suo burro (senza eccedere), frutta secca (noce, nocciola), accenni di disidratazione (fichi), liquirizia e altre correnti terragne (funghi, secchi a loro volta). Si passa al sorseggio: veloce, tale da avvalersi di una corporatura medio-leggera, dorsale di un andamento il cui background di timbro tostato-dolce (riflesso della prevalente traccia nasale) muove da un avvio morbido, per proseguire con un centro-bocca snello e per chiudere con un finale asciutto, amaricante di malti bruniti, più che di vibrazioni luppolate. Equilibrio e appagamento in 5,6 gradi alcolici.
Dunkel del Birrificio del Doge
Nazione: Italia
Fermentazione: bassa
Stile: Bavarian Dunkel
Colore: bruno
Gradi alcolici: 5.6% alc.
Bicchiere: colonna biconica
Temperatura di servizio: 9-11 °C