Consigli per aiutare la partenza della fermentazione?
Malgrado la temperatura corretta e l’aggiunta di ulteriore lievito e areazione del mosto la fermentazione non è partita. Cosa posso fare?
Questo è forse il problema più angosciante per ogni birraio! È raro che ciò avvenga, ma se hai controllato con il densimetro e dopo svariati giorni la gravità non scende il danno è fatto. Le cause sono molteplici, e in verità non abbiamo a disposizione tecniche sofisticate per far partire o velocizzare la fermentazione. L’unica opzione consiste nel creare l’ambiente migliore (un mosto con la giusta temperatura, zuccheri, pH, etc..) per far lavorare i saccaromiceti. Purtroppo abbiamo pochi dati per analizzare la tua situazione, bisognerebbe sapere se il mosto è stato prodotto da kit, estratti o all-grain. Magari si tratta di un problema in fase di mashing, come temperature di saccarificazione sbagliate. Oppure potresti avere utilizzato del lievito troppo vecchio, ormai inattivo. Anche uno starter può essere utile per risvegliare un lievito liquido stanco. Assicurati di utilizzare sempre i migliori prodotti, di avere gli strumenti adatti per controllare le temperature della produzione e della fermentazione. Per migliorare l’ossigenazione puoi dotarti di un areatore, ma non è la sua assenza la causa del tuo problema, tra l’altro l’ossigenazione non è necessaria se utilizzi ad esempio lieviti secchi. In commercio sono reperibili dei coadiuvanti della fermentazione, sostanze azotate immediatamente assimilabili dai lieviti, che permettono una rapida presa fermentativa e una efficace moltiplicazione cellulare.