Con il lievito a bassa la fermentazione è più lunga?
Ciao,
ho effettuato una cotta di birra stile pilsner con un lievito a “bassa” dopo 6 giorni il gorgogliatore è ancora attivo, mentre nelle cotte precedenti dopo 2 giorni la fermentazione si esauriva.
E’ normale? Come devo comportarmi?
Altra domanda: dopo il travaso della birra nelle bottiglie (sempre con lievito a bassa fermentazione) la temperatura del luogo dove le stivo deve essere subito 8/10 gradi o i primi giorni la devo mettere in un luogo più caldo per far riattivare il lievito?
Risponde Matteo Billia “Billy”
Generalmente la fermentazione dura all’incirca una/due settimane per una birra di medio tenore alcolico. Una durata cosi breve solitamente è indice di qualche problema come un arresto fermentativo. Il mio consiglio è quello di verificare per qualche giorno che la densità sia costante, è il metodo più sicuro per sapere se la fermentazione è terminata. Inoltre aspettare alcuni giorni dopo il termine della fermentazione, permette di chiarificare la birra dato che il lievito tende a depositarsi sul fondo. Per quel che riguarda la ‘bassa fermentazione’, è normale che la fermentazione sia un po più lenta, la temperatura infatti influisce sulla velocità, per cui è normale che il gorgogliatore emetta le bolle per qualche giorno in più, niente paura! Il mio consiglio sulle bottiglie è quello di mantenerle a temperatura costante e uguale a quella della fermentazione, per poi, dopo un paio di settimane portare tutto alla temperatura di lagering, intorno ai 4 gradi.