Esperto risponde HBHomebrewing

Aiuto, la birra non fermenta!

Malgrado la temperatura corretta e l’aggiunta di ulteriore lievito e agitazione del mosto la fermentazione non è partita. Cosa si può fare? 


Questo è forse il peggior incubo di ogni birraio. Bisogna premettere che nella stragrande maggioranza dei casi, il fermentatore non ha una tenuta stagna per cui l’anidride carbonica prodotta dall’attività del lievito fuoriesce senza che ce ne accorgiamo e senza dar vita a quel magico rumore che emette il gorgogliatore. In tal caso il consiglio è quello di aspettare qualche giorno ed effettuare misurazioni con il densimetro.

Nei rari casi di fermentazioni non partite la causa va ricercata nel mosto. Il birraio deve infatti creare l’ambiente migliore per far lavorare i nostri saccaromiceti, in termini di temperatura (un inoculo a temperature alte può uccidere il lievito o se troppo basse inibirlo) e presenza di zuccheri fermentescibili (errori possono essere fatti in fase di mashing). La colpa potrebbe ricadere anche sul lievito, se è stato usato un lievito molto vecchio, ormai incapace di lavorare e riprodursi.

Assicurati di utilizzare sempre i migliori prodotti, di avere gli strumenti adatti per controllare le temperature della produzione e della fermentazione. In commercio sono reperibili degli attivanti della fermentazione, sostanze azotate immediatamente assimilabili dai lieviti, che permettono una rapida presa fermentativa e una efficace moltiplicazione cellulare.