1701 del Birrificio degli Archi
Tra le etichette della prima ora firmate dal Birrificio degli Archi figura la 1701, in sé una delle tante dediche che il marchio toscano rivolge alla propria città, Viareggio; la quale, esattamente in occasione dell’anno inaugurale del XVIII secolo, vide la propria collettività elevata al rango di Comune. Presente, come detto, da sempre nel catalogo del team versiliese, la 1701 è un prodotto che, quanto ad ascendenza tipologica, ha poco a che fare con le immagini balneari di quel tratto della costa tirrenica. Si tratta infatti dell’interpretazione di una Kölsch, stile tedesco che è bandiera liquida della città di Colonia, interpretazione il cui esito riferiamo in questa cronaca d’assaggio.
La mescita consegna alla vista un flusso liquido di tinta paglierina, attraversata da una sottile velatura e accompagnata dalla formazione di schiuma discreta nella fattura. Il tempo di completare il servizio e la freschezza dei profumi invita il naso a immergersi nell’olfazione, captando correnti di cereale fresco e di panificato chiaro, di erbe campestri, di frutta a pasta bianca (mela, ma giusto un tocco). E il tuffo aromatico è, a sua volta, preludio alla sorsata, assai agile, grazie alla corporatura da velocista e alla gradazione da prova costume (siamo al 4.8%); scandita da un ingresso neutro-morbido, da una percorrenza snella e da una chiusura asciutta, proporzionatamente amaricata.
1701 del Birrificio degli Archi
Nazione: Italia
Fermentazione: alta
Stile: Kölsch
Colore: paglierino
Gradi alcolici: 4.8%
Bicchiere: kölner stange
Servizio:: 8-10 °C