Cucinare con la birraIn vetrinaPrimi piatti

Risotto alle erbe di campo su letto di polvere di caffè

Vi riportiamo un interessante risotto realizzato dal ristorante torinese il Consorzio a base di erbe, dove anche la birra figura tra gli ingredienti.

risotto erbe

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE)

2 SCALOGNI PER IL SOFFRITTO
320 GR DI RISO CARNAROLI
BIRRA Q.B.
BRODO DI POLLO
1 MAZZETTO DI ERBE DI CAMPO (MELISSA, LIBBIA, DRAGONCELLO, ORIGANO FRESCO, FIORI DI BORRAGINE, FIORI DI MAGGIORANA E ANETO)
SUCCO DI MEZZO LIMONE
PEPE Q.B.
BURRO E PARMIGIANO Q.B.
POLVERE DI CAFFÈ Q.B.

erbe ricetta Per prima cosa preparare il soffritto tagliando finemente i due scalogni e aggiungendoli al burro fatto fondere in una casseruola. Dopo che lo scalogno ha assunto un bel colore dorato, versare il riso Carnaroli con il soffritto, mescolandolo e facendolo tostare a fuoco vivo fino a che non diventi traslucido. A questo punto, sfumare il riso con la birra, continuando a girare, fino a quando non risulti evaporata. Versare nel riso un mestolo di brodo di pollo bollente, poco alla volta, facendolo assorbire prima di aggiungere il successivo. Portare il riso lentamente a cottura. Nel frattempo tritare il mazzettino di erbe di campo, lasciando qualche fiore di borragine a parte per l’impiattamento. Spremere il succo di mezzo limone. Una volta giunto a cottura, togliere la casseruola dal fuoco e aggiungere le erbe tritate, il succo di limone, una macinata di pepe, e infine una noce di burro e una spolverata di parmigiano e mantecare il risotto mescolandolo. Per l’impiattamento, spolverare i piatti con un po’ di caffè, versarvi sopra il risotto ben caldo, guarnire con fiori di borragine e dragoncello.

La ricetta per quanto riguarda la birra si presta ad interessanti sperimentazioni: è possibile puntare sulle note tostate e rafforzare le bruciature del caffè, magari con una stout non troppo amara, oppure andare sul sicuro cercando la sponda “morbida” (in questo caso una triple va benissimo). A onor del vero la ricetta nasce con le birre di Cantillon, che il ristorante ha inserito anche in carta. Se vi buttate sulle acide però togliete il limone dalla lista degli ingredienti. Per chi amasse marcare il piatto con i profumi della birra, si può pensare di introdurla anche in fase conclusiva.

ristorante-consorzioIL RISTORANTE
Nato nel 2008 dall’idea di Andrea Gherra e Pietro Vergano, il “Consorzio” è un ristorante dalle radici ben piantate in Piemonte, con una cucina che valorizza in chiave moderna i piatti della tradizione, senza dimenticare quelle contaminazioni gastronomiche di cui Torino è ricca. Da pochi mesi il Consorzio ha raddoppiato la sua offerta con l’apertura a pochi metri di “Banco Vini e Alimenti”, un winebar gastronomia con birra artigianale alla spina. Ristorante Consorzio – Via Monte di Pietà, 23 Torino – ristoranteconsorzio. com