Birre degustateBirre italiane

Momus del birrificio Brùton

Momus brutonPuò una birra cambiare personalità (cambiare, praticamente, natura) mantenendo un profilo di raffinatezza tanto elevato quanto quello della sua vita precedente? Talvolta succede: un esempio è dato dalla Momus, storica etichetta della scuderia toscana Brùton (San Cassiano di Moriano, una manciata di chilometri dal capoluogo di provincia Lucca), recentemente approdata a quella che potremmo definire a tutti gli effetti la sua seconda genesi. Un passato da Belgian Strong Dark Ale (lo sguardo dichiaratamente rivolto all’ambito abbaziale), la bomba bruna (sempre 7.5 i gradi alcolici) firmata da Andrea Riccio e Iacopo Apo Lenci ha deciso di abbandonare la sua precedente nazionalità brassicola, per assumerne una nuova, passando senza esitazioni al campo delle Scotch Ales. Una svolta, peraltro, imboccata con risolutezza: tale da scegliere, tra la varie possibili, una delle opzioni più radicali, introducendo nel proprio dna sensoriale una quota di malto torbato.

Dal restyling esce un prodotto nuovo e accattivante, nel quale l’acquisizione della nuova identità è gestita con coraggio, ma con la sensibilità di tocco tipica dello way of brewing brutoniano. Il colore è bronzeo e squillante di bella luminosità; la schiuma – già tendente al beige – ampia e fitta. Il profumo si apre in note classiche – caramello, biscotto, mou, frutta secca (noce) e disidratata (dattero), miele e torroncino – , prima di mettere in campo la novità più vera del suo repertorio: quell’annunciata venatura peated che, decisa ma priva di invadenze, proietta con gentilezza nella sfera delle suggestioni legata all’immaginario delle Highlands e delle distillerie. Un percorso ricalcato anche dall’iter gustativo, che nel volgere dalle abboccature iniziali alle tostature affumicate del finale, evita qualsiasi bruschezza, anche facendo efficacemente leva su struttura e grado etilico. Nota anagrafica: la birra è da sempre una dedica al conterraneo Giacomo Puccini; il Cafè Momus di Parigi è l’ambientazione in cui si svolge tutto il secondo atto della Bohème.

Momus del birrificio Brùton

Momus Bruton
Fermentazione: Alta
Stile: Scotch Ale
Colore: ambrato scuro
Gradi Alcolici: 7.5%
Bicchiere: calice a chiudere
Servizio: 10-12 °C