Letti per voi: Vintage Beer
Quanti di voi acquistano birre particolari come Imperial Stout, Barley Wine, Gueuze per poi lasciarle in cantina e berle dopo qualche anno? Con il movimento della birra artigianale è cresciuta anche la passione per l’invecchiamento delle birre e per i cosiddetti assaggi “verticali”, ovvero la degustazione in successione di annate diverse della stessa birra.
Quali birre però si prestano meglio all’invecchiamento? Come conservarle? Ecco che ci viene incontro Patrick Dawson con le 14 “vintage beer rules”, ovvero 14 regole che sono alla base di un buon invecchiamento. Oltre a dare dei consigli concreti e facilmente comprensibili per individuare il potenziale di invecchiamento di una birra, Patrick Dawson descrive nel dettaglio anche l’evoluzione temporale delle singole componenti organolettiche: i fenoli del lievito che con il tempo tendono a trasformarsi in vaniglia, tabacco e cuoio; gli esteri fruttati che si concentrano virando verso l’aroma di prugna o fichi secchi. Negli ultimi capitoli troviamo anche alcuni grafici molto utili e ben fatti, che rappresentano per alcune specifiche birre, in un modo semplice e intuitivo, l’evoluzione dei singoli tratti organolettici con il passare del tempo: scopriamo così che alcuni di essi si affievoliscono, altri acquistano invece intensità e addirittura se ne formano di nuovi. Immancabile una ruota dei profumi dedicata agli aromi tipici delle vintage beers, molto utile come riferimento. Un libro immediato, ricco e ben scritto.
Vintage Beer: A Taster’s Guide to Brews That Improve over Time
Autore: Patrick Dawson
Copertina flessibile: 149 pagine
Editore: Storey Books (1 marzo 2014)
Lingua: Inglese
Prezzo: 9,43 euro formato kindle, 11 euro formato cartaceo