Granitbock del birrificio Hofstetten
Erede di una tradizione datata 1229, l’austriaca Brauerei Hofstetten (a Sankt Martin im Mühlkrei, 3.500 abitanti nella regione dell’Oberösterreich, non distante dai confini con la Baviera e la Repubblica Ceca) mantiene un’impronta familiare che si sostanzia, in primis, nella configurazione dell’assetto proprietario, tuttora nelle mani della dinastia Krammer. Realtà comunque moderna, in grado di guardare con occhio attuale alle esigenze di sollecitazione di un mercato che ha costante bisogno di stimoli, questo interessante marchio mitteleuropeo sa veicolare i propri contenuti tradizionali attraverso linguaggi decisamente al passo coi tempi.
Come nel caso della Granitbock, una Bock (anzi, una Doppelbock) fermentata in vasche di granito vecchie oltre un secolo, secondo una metodica da Steinbier, che prevede l’inserimento nel mosto di lastre di granito arroventate su fuoco vivo così da caramellizzare gli zuccheri. I quali poi – dopo l’inoculo del lievito e il conseguente avvio della fermentazione con produzione di anidride carbonica – vengono staccati dalla superficie dei blocchi in pietra ad opera del gas medesimo, distribuendosi nella massa liquida della birra in via di gestazione e conferendole dolcezza, struttura, complessità. Il risultato è un prodotto da 7.3 gradi alcolici, di color bruno scuro (e bei riflessi castagna), ben dotato di schiuma e ancor più di profumi. Il repertorio è, di base, quello classico dello stile: caramello, biscotto e miele scuro (comunque già giocati con non comune eleganza); ma il tutto viene poi arricchito da polpose correnti di frutta secca e disidratata (prugne: ancor più albicocche e fichi), da percezioni di pasta di mandorle e amaretto, nonché da una sottile suggestione minerale e grigliata. Elementi sensoriali che il palato riprende, amalgamandoli in una bevuta tanto esplicitamente termica, liquorosa e abboccata, quanto elegante nella gestione di tali connotati da vino passito. La persistenza non chilometrica (va detto) contribuisce peraltro all’equilibrio dell’architettura, che risulta perciò estremamente fruibile e pericolosa.
Granitbock del birrificio Hofstetten
Nazione: Germania
Fermentazione: Bassa
Stile: Doppelbock
Colore: Bruno
Gradi alcolici: 7.3%
Bicchiere: calice a chiudere
Temperatura di servizio: 9-10 °C