Ricetta di una APA (All Grain)
Il 5 e 6 settembre si è svolta a Bibbiano (SI), presso il TNT Pub di Gianni Tacchini, la terza edizione del Villaggio della birra: una splendida rassegna di birre artigianali italiane e belghe assieme ai loro mastri birrai. Durante la manifestazione Gianni ha offerto alla nostra associazione Ars Birraria, la possibilità di condurre una cotta pubblica davanti alle numerose persone accorse per l’evento. Un’altra cotta pubblica era già stata sperimentata con successo durante “In birra veritas” a giugno del 2008. L’interesse del pubblico è stato molto alto, soprattutto nei momenti più “scenici” come la macinatura dei grani, la filtrazione o l’aggiunta del luppolo in bollitura. Grazie a questi eventi è possibile raggiungere un numero di persone molto alto, riuscendo anche a sfatare molti falsi miti della birra e diffondere il verbo birraio!
La ricetta che abbiamo preparato Francesco ed io è un American Pale Ale con l’uso di luppolo Cascade autoprodotto per l’aroma e il dry hopping. Durante la stesura della ricetta abbiamo cercato di creare una birra che avesse un buon corpo che potesse sorreggere l’abbondante luppolatura. Abbiamo quindi optato per un mashing all’inglese, con uno step di infusione abbastanza alto (70°) per facilitare l’azione degli enzimi responsabili della corposità della birra.
I luppoli usati sono tutti di origine americana: il Simcoe (14% AA) è stato acquistato su ebay da un negozio americano, il Columbus (10% AA) direttamente da un importatore inglese e il Cascade è stato prodotto in Versilia da Francesco da un rizoma di Cascade americano. Per quanto riguarda i malti abbiamo cercato la massima semplicità con del Maris Otter (malto Pale inglese), un po’ di Cara-Monaco per aumentare il colore, Cara-Pils per il corpo e dei fiocchi d’orzo per aiutare la tenuta della schiuma. Per la fermentazione abbiamo scelto l’ottimo lievito secco US-05 della Fermentis: la bassa produzione di diacetile e il finale secco e pulito si adeguano perfettamente alla realizzazione di birre di stile americano.
Il risultato finale è stato ottimo e abbiamo perciò deciso di farla partecipare al concorso nazionale per homebrewers XMAS 2008 a Lurago Marinone. Con molta soddisfazione e un po’ di sorpresa abbiamo vinto il primo premio, dimostrando che per fare una buona birra possono bastare anche un paio di pentoloni durante il caos di una cotta pubblica! Per concludere, oltre a mostrare ricetta, vorrei ringraziare Gianni di Birrerya – TNT Pub e tutto lo staff del “Villaggio della Birra” per l’opportunità che ci ha dato e tutte le persone che hanno partecipato all’evento!
Buonconvento APA
Stile: American Pale Ales
Litri finali: 22
Original Gravity: 1058
Final Gravity: 1012
Alc. Vol.: 5.5%
Bollitura: 90 minuti
Note mash:
Saccharification Rest: 70° x 60 min
Mash-out Rest: 78° x 15 min
Malto:
Pale Malt (Maris Otter) – 4500 gr
Cara-Munich Malt – 500 gr
Cara-Pils Dextrine Malt – 500 gr
Flaked Barley – 500 gr
Luppolo:
Simcoe 56 gr. 14% 60 min.
Columbus 28 gr. 10% 30 min.
Columbus 28 gr. 10% 15 min.
Cascade 50 gr. 5% 0 min.
Cascade 100 gr. 5% Dry Hopping
Lievito:
SafAle American Ale – US-05