Ricetta birra: Buonconvento APA Reloaded
a, Due calde giornate di settembre, colline, vigneti, cipressi, qualche casolare, un pub e tante, tantissime persone amanti della birra: ecco come nasce il Villaggio della Birra. Anche quest’anno Gianni Tacchini ci ha dato la fantastica opportunità di condurre un brassin public durante la manifestazione nella giornata di Domenica. La novità di quest’edizione è stata la doppia cotta assieme al birraio della Brasserie de Cazeau, Laurent Agache, che ha portato dal Belgio la sua attrezzatura con la quale ha fatto una cotta parallela alla nostra. Il suo “sistema” era molto simile al nostro: invece del classico fornello a gas e del pentolone, Laurent ha usato un mash tun elettrico. Da buon belga come ricetta ha ovviamente optato per una Belgian Ale.
Noi abbiamo scelto invece di fare una American Pale Ale, sia per la sua (relativa) semplicità di produzione, sia per rendere omaggio alla birra prodotta durante il brassin public dell’anno scorso con la quale abbiamo vinto il concorso a Lurago dell’anno scorso. Per l’aroma e il dry hopping abbiamo ovviamente usato Cascade, Spalter Select e Northern Brewer autoprodotto da Francesco e me. L’uso di luppoli prodotti in casa per l’aroma è una scelta che dà sempre dei risultati incredibili: la freschezza e la ridotta manipolazione dei coni conferiscono alla birra un olfatto unico e difficilmente eguagliabile a i luppoli comprati nei negozi di homebrewing. Come malto abbiamo usato del Maris Otter (malto Pale inglese), un po’ di Cara-Monaco per aumentare il colore e del Cara-Pils per il corpo e la ritenuta della schiuma. Per la fermentazione abbiamo scelto il lievito secco US-05 della Fermentis: il suo profilo di fermentazione è perfetto per la produzione di birre di stile americano pulite e incentrate sulle note luppolate.
Laurent oltre ad essere un ottimo ed esperto mastro birraio si è dimostrato anche una persona disponibile e gentile. Ha risposto a tutte le domande del pubblico, ha assaggiato e valutato alcune birre homebrewed e si è divertito nel ritrovarsi a fare la birra come noi homebrewers. Quest’anno, a mio parere, l’affluenza del pubblico è stata superiore rispetto agli anni scorsi e ho notato soprattutto un maggiore interesse e curiosità nelle persone che assistevano alla cotta pubblica. Alcuni sono stati al nostro angolo per quasi tutta la durata della cotta! Enorme successo e interesse ha destato il nostro luppolo coltivato in casa: avevamo portato alcune varietà (Cascade, Spalter Select, Mittlefruh e Northern Brewers) di tre differenti annate (2007, 2008 e 2009). Ci ha fatto molta soddisfazione vedere molti birrai belgi e italiani fermarsi ad annusare i coni e complimentarsi per la qualità del nostro raccolto! Oltre al piacere di incontrare vecchi amici e conoscerne di nuovi, la qualità delle birre proposte e l’organizzazione impeccabile di Gianni e dei ragazzi del TNT Pub (ai quali vanno i nostri ringraziamenti) rendono il Villaggio della birra un evento di carattere nazionale assolutamente imperdibile!
Carlo Franceschini AKA Zurgo
Buonconvento APA Reloaded
Stile: American Pale Ales
Litri finali: 22
Original Gravity: 1058
Final Gravity: 1012
Alc. Vol.: 6%
Bollitura: 90 minuti
Note mash:
Protein Rest: 55° x 5 min
Saccharification Rest: 70° x 60 min
Mash-out Rest: 78° x 15 min
Bollitura: 90 minuti
Malti:
Pale Ale Malt (Maris Otter) – 4.00 kg
Cara-Pils Dextrine Malt – 0.80 kg
CaraMunich II – 0.68 kg
Luppoli:
Perle – 50 gr – 8% AA x 90 min
Cascade (autoprodotto 2008) – 30 gr x 0 min
Spalter Select (autoprodotto 2008) – 50 gr x 0 min
Hallertau Northern Brewer (autoprodotto 2008) – 20 gr x 0 min
Cascade (autoprodotto 2008) – 75 gr – Dry Hopping
Lievito:
SafAle American Ale – US-05