Aumento improvviso della densità della birra. Cosa fare?
Salve,
prima di tutto vorrei ringraziarvi del servizio offerto, spero che la mia domanda possa contribuire ad aiutare qualcuno. Questa mattina, mi sono messo come di consueto a rimuovere le tracce di “lievito morto” dalla schiuma sulla superficie del mosto. Dall’inizio della fermentazione, sono passate le prime 24 ore. Misurando la densità del composto, mi sono accorto che rispetto a ieri e’ aumentata in modo un po anomalo. Prima di chiudere il fermentatore infatti, avevo una densità di 1052, mentre poco fa, il densimetro segnava 1080. Com’è possibile? C’e’ qualche anomalia?
Grazie per l’aiuto
Gabry
Risponde Matteo Billia “Billy”
Ciao e grazie a te per leggerci assiduamente!
Ovviamente la lettura ha qualcosa di anomalo, non è infatti possibile che la densità cresca, soprattutto del 60%!! di fatto o la prima o la seconda lettura sono state errate..probabilmente, dato che la densita l’hai misurata in piena fermentazione, direi che la CO2 sviluppata dal lievito e contenuta nel mosto probabilmente ha falsato il valore. Infatti, le bolle che si formano intorno al densimetro lo fanno galleggiare in maniera anomala, mostrando una densità maggiore di quella effettiva. E’ necessario infatti che il liquido sia ben sgasato e piatto per effettuare una corretta misurazione.
Un altro appunto: il lievito presente sulla superficie del fermentatore non è per niente morto, anzi! è quello più attivo! Non eliminarlo! Per rimuovere il lievito è sufficiente agire su quello che si deposita sul fondo, travasando a fermentazione terminate o quasi!