Birre degustateBirre inglesi

Tynt Meadow del birrificio Mount Saint Bernard

È la prima trappista battente la bandiera dell’Union Jack. A firmarla, i Cistercensi della Stretta Osservanza del monastero di Mount Saint Bernard (nel Leicestershire), giunto nel 2018 a distribuire sul mercato il proprio prodotto potendo esibire, in etichetta, l’ambito logo esagonale che qualifica le birre brassate sotto l’egida del loro ordine monastico. Sotto il profilo stilistico, la Tynt Meadows – così battezzata ricalcando il nome della piana erbosa sulla quale sorge la stessa abbazia inglese – è una British Strong Ale; il cui canovaccio tipologico trova qui un’interpretazione interessante, non solo per la gradevolezza della bevuta, ma anche per la capacità di oscillare tra due binari: quello dell’attinenza al canone sensoriale di riferimento e quello di una personalizzazione dei parametri organolettici di genere statisticamente prevalenti.

Al banco d’assaggio, il bicchiere accoglie una massa liquida dal caldo colore bruno, provvisto di riflessi ramati, di una trama visiva leggermente velata e di una proporzionata schiuma beige. Seconda fase del contatto ravvicinato, l’olfazione offre aromi articolati: calotta di dolce da forno, caramello bruciato, frutta secca tostata (nocciola, noce), frutta disidratata (fico) e sotto spirito (dattero, amarena), spezie (liquirizia, noce moscata), terrosità (radice di liquirizia e genziana).

Infine la sorsata: abboccata in avvio e quindi progressivamente più snella, fa avvertire una corporatura medio-leggera, una bolla piacevole, una spinta alcolica non surriscaldante, malgrado i 7.4 gradi; e un iter gustativo intento a disegnare una parabola amaricante più pronunciata rispetto alla media della tipologia, con risonanze di nuovo terroso-erboristiche. Temperamento intenso.

Tynt Meadow del birrificio Mount Saint Bernard

Nazione: Inghilterra
Fermentazione: alta
Stile: British Strong Ale
Colore: bruno
Gradi alcolici: 7.4% vol.
Bicchiere: pinta
Servizio: 10-11 °C