Pianeta Birra adiòs… Dopo anni di trasformazione, illustri forfait da parte della grande industria birraria, cambiamenti di nome, sabato 19 febbraio ritorna a Rimini, all’interno di Sapore, evento dedicato all’alimentazione consumata fuori casa, l’appuntamento birrario nazionale, quest’anno chiamato Selezione Birra, erede appunto di Pianeta Birra. Nonostante tutto Selezione Birra si conferma, come il suo predecessore uno dei più importanti appuntamenti per il movimento della birra artigianale italiana, non solo per la quantità e la caratura dei partecipanti italiani e non, ma anche perchè negli anni è diventato un appuntamento in cui analizzare lo stato del movimento brassicolo artigianale italiano, proporre nuove strategie e confrontarsi con metodi tecniche e con le nuove sfide del settore. Questa dimensione “riflessiva e propositiva” è garantita dalla presenza delle più importanti associazioni italiane riguardanti i microbirrifici, Unionbirrai e Mo.Bi, che organizzeranno durante l’arco della manifestazione diversi incontri.
Tra gli eventi segnaliamo l’attribuzione del premio “Birra dell’anno” (sabato 14.30), conferito da Unionbirrai ogni anno e diviso per categorie, e la riunione dei soci di Unionbirrai (domenica 11,30, sala Neri). Il concorso di birra dell’anno, cresce edizione dopo edizione, e quest’anno conta ben 82 birrifici iscritti con 386 birre, con un incremento del 46% dei produttori e del 25% delle birre in gara rispetto all’anno passato. La riunione dei soci sarà importante per capire quale futuro ci sarà per le associazioni di categoria della birra artigianale italiana e le conseguenze degli ultimi”fermenti” in questo campo. Unionbirrai ha inoltre organizzato un incontro sulle nuove tendenze nella produzione brassicola italiana dal titolo: ““Il nuovo made in Italy della birra artigianale italiana, fra tecniche innovative e ingredienti del territorio”. Sempre sotto l’egida di Unionbirrai si svolgerà l’incontro “IndiPub United” (lunedì, 15,30) in cui saranno protagonisti alcuni tra i piùimportanti pub indipendenti italiani con le loro esperienze e i loro suggerimenti [programma Unionbirrari intero per Selezione Birra]
Dal canto suo Mo.bi si rende protagonista di alcuni interessanti incontri quali: “Un salto nel buio”, divertente e istruttiva degustazione alla cieca (sabato 11,30), “Presentazione del Metodo MoBI per abbinamenti birra-cibo” (domenica ore 13) e “Birra chiara – un anno dopo”, un incontro per fare il punto sulla campagna lanciata da Mo.bi. a Pianeta Birra un anno fa.
Eventi interessanti soprattutto per gli homebrewer possono essere: l’incontro “Lieviti per birra e fermentazione” (lunedì 21 ore 11.00-12.30 Sala Rossa) che avrà come relatrice la dott.ssa Sylvie Van Zandycke di Lallemand, oppure la presentazione del “Manuale del Birraio Pratico” presso lo stand dell’editore tedesco Hans Fach Verlag (Hall A1 nr. 184, per tutta la durata della manifestazione).
E, dulcis in fundo, la lista dei partecipanti italiani (per convincere gli indecisi):
B.A.B.B.; B1080 SRL; ALMOND’22; B108; BIRRA 1789; BIRRA AMARCORD; BIRRA; AMIATA; BIRRA ARTIGIANALE MANEBA; BIRRA BALADIN; BIRRA DEL BORGO; BIRRA RONZANI; TOCCALMATTO; BIRRADAMARE; ABBA’; BELTAINE; GILAC; KARMA; BIRRIFICIO LARIANO; B94; BIRRANOVA; CERIA; CHEVALIER; CITTAVECCHIA; DADA; BIRRIFICIO DEL DUCATO; DESMOND; BIRRIFICIO F.LLI TRAMI; FOGLIE D’ERBA;GRADO PLATO; BIRRIFICIO HENQUET; BIRRIFICIO ITALIANO; LAMBRATE; MAIELLA; MENARESTA; BIRRIFICIO RENAZZESE; BIRRIFICIO RURALE; BIRRIFICIO SAN GIOVANNI; BIRRIFICIO SORRENTO; VALCAVALLINA; BIRRIFICIO VIA PRIULA DI SAN PELLEGRINO TERME; BREWFIST; BRUNZ; OPPERBACCO; SAINT JOHN’S; STATALENOVE; VECCHIA ORSA; SAN GABRIEL
esteri:
BAD ATTITUDE (Svizzera);BRASSERIE LES 3 FOURQUETS (Belgio); BRAUEREI ZOLLER-HOF (ger); LEFT HAND BREWING CO (USA); MICROBRASSERIE DU LIEVRE (Canada); MICROBRASSERIE LA CHOUAPE(Canada); MEMMINGER BRAUEREI (Germania); NORTH COAST BREWING (USA)
distributori:
IMPEXBEER; INTERBRAU, EUROSAGA.
[è possibile scaricare il programma completo qui, per info consultare la sezione Area Eventi Selezione Birra]