Roma da bere: fuori città. BOA, Stazione Birra e Turbacci
Anche se Roma è una delle migliori piazze italiane dove bere una buona birra, il numero dei microbirrifici in zona non rispecchia l’incredibile varietà di offerta rappresentata da pub, birrerie, beershop e ristoranti. Rispetto ad altre realtà, in particolare del nord Italia, la realtà romana è poco caratterizzata dalla presenza di produttori artigianali. Il già citato Atlas Coelestis è infatti l’unico brewpub realmente urbano della Capitale, mentre per trovarne altri occorre spostarsi sul litorale o fuori dal Raccordo Anulare.
Anche se tecnicamente romano, il Birrificio Ostiense Artigianale (BOA) non può essere considerato all’interno della città, poiché è situato ad Ostia, proprio nel bel mezzo di uno dei tratti di lungomare più frequentati. Dalla struttura imponente, il BOA domina Piazzale dei Ravennati, riuscendo ogni sera ad attirare un gran numero di avventori, che siedono tra i tavoli per assaggiare le produzioni del birrificio. La produzione è piuttosto varia e si concentra soprattutto sulle basse fermentazioni, tra cui spicca un’ottima Pils. Da segnalare anche la Ondabionda, una valida “doppio malto chiara”, e la stagionale O’Scura, una schwartz piuttosto piacevole. Il resto dell’offerta si caratterizza per stili di ispirazione tedesca e per una serie di specialità periodiche, tra cui una birra di natale e una alle castagne. Recentemente il locale ha deciso di concentrarsi maggiormente sugli eventi di contorno, organizzando serate a tema, concerti dal vivo e predisponendo un forno per la cottura della pizza.
Fuori dal Raccordo Anulare troviamo anche Stazione Birra, che sorge accanto a via Anagnina, non distante da Ciampino. Frequentato per lo più per i bellissimi concerti di grandi musicisti rock, Stazione Birra produce una discreta varietà di birre, la maggior parte delle quali a bassa fermentazione. E’ però grazie a un’alta fermentazione, in particolare la Rajah, che questo produttore è balzato all’attenzione degli appassionati di tutta Italia: questa birra, infatti, è stata inclusa tra le 22 eccellenze dell’arte brassicola italiana dalla guida 2009 di Slow Food. Un bel riconoscimento per un brewpub noto solo in minima parte per le sue produzioni.
A Mentana troviamo invece il microbirrificio storico del Lazio, Turbacci, che è stato anche uno dei primi produttori del centro-sud Italia. Dotato di una struttura accogliente e curata, situata all’interno del Palaghiaccio Mezzaluna, Turbacci vanta una linea di birre incentrate sull’alta fermentazione, non particolarmente numerosa, ma capace di coprire un po’ tutte le tipologie. Merita menzione la cucina piuttosto gustosa e originale, che si discosta dalle offerte classiche di locali analoghi.
Gli indirizzi:
Birrificio Ostiense Artigianale
Piazzale dei Ravennati 1
00122 Ostia Lido – Roma
Telefono e Fax: 06.5640138
Stazione Birra
via Placanica 172
00118 – Roma
Tel. +39 06.79845959
Turbacci
Via della Mezzaluna, 50
Mentana (RM)
Tel 069094701
di Andrea Turco