Due giorni. 17 Pils artigianali alla spina da Italia, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca.Cibo. Musica dal vivo. Degustazioni guidate ed esperienze extrasensoriale. Espressamente dedicato ai fanatici della Pils, da Birrificio Italiano. Il 14 e 15 maggio presso il Birrificio Italiano (via Castello, 51 – 22070 Lurago Marinone, Como) avrà luogo la quinta edizione di Pils Pride, un evento dedicato alla celebrazione dello stile Pils, dalle sue versioni più ortodosse a quelle più interpretative, “un appuntamento nato per celebrare lo stile birrario più famoso al mondo e oggi purtroppo anche più dimenticato”. Lo stile pils, originario di Plzen in Repubblica Ceca, ha conosciuto una larga diffusione nell’Europa continentale prima e in tutto il mondo poi, tanto da rischiare di essere perso nella sua accezione originaria. “Pils Pride vuole riunire le Pils di carattere, ridare dignità a questa tipologia birraria e farne tornare orgogliosi i birrai e gli appassionati consumatori”.
Per fare ciò il Birrificio Italiano ha riunito a Lurago Marinone presso la sede del proprio brewpub i migliori esempi di questo stile birrario prodotti in Italia, con partecipazioni inglesi, tedesche e ceche. Grande padrone di casa sarà la pluripremiata Tipopils del Birrificio Italiano, due volte medaglia di bronzo agli European Beer Star a Monaco (2009-2010) e apprezzatissima interprete dello stile ceco, accompagnata dalla sorella Extrahop, versione iperluppolata, seguite da, Via Emilia di Birrificio del Ducato (medaglia d’argento al World Beer Cup 2010), La Grigna del Birrificio Lariano, Brusca di Birrone, Sveva di Grado Plato, Pilsner di Foglie d’erba, Chiara di Manerba, Philippe di BiRen, Oak Pils di Doppio Malto, Omnia BABB, Soci’s Pils Birra Club. Dall’estero arriveranno Italia del birrificio inglese Thornbridge (birra nata in collaborazione con Agostino Arioli del Birrificio Italiano), la ceca Pivovar Kout na Šumave e le pils tedesche di Schonramer, Riegele, Engelbräu. Insomma partecipanti di tutto rispetto ai quali si possono aggiungere anche sorprese dell’ultima ora.
La cucina (ottima) del Birrificio Italiano sarà aperta durante tutta la manifestazione, con una propostagastronomica pensata appositamente per l’abbinamento con le pils, senza bisogno di prenotazione. Il Pils Pride non è solo spina, ma anche appuntamenti e iniziative per celebrare come si deve una delle protagoniste più amate del panorama brassicolo mondiale.
Il programma:
– sabato ore 11 degustazione alla cieca. Verranno degustate 12 delle pils presenti con scheda di valutazione. Chi riuscirà a dare il nome corretto ad almeno 8 delle 12 birre vincerà 10 buoni Pils Pride. Al termine della degustazione piatto unico per tutti i partecipanti. Costo 25 euro, max 40 persone, con prenotazione info@birrificio.it o aledibe.birrificio@gmail.com;
– domenica ore 14, conferenza e degustazione sulle Pils (evento gratuito aperto a tutti). Per tutta la durata della manifestazione sarà presente un banchetto dedicato al Luppolo, grande protagonista delle Pils e del panorama braassicolo mondiale, potrà essere assaggiato in molte delle sue varietà aromatiche con l’aiuto di un esperto.
Orari:
sabato 14 maggio dalle 15:00 alle 02:00* Domenica 15 maggio dalle 12:00 alle 00:00* *La mescita verrà sospesa 15 minuti prima dell’orario di chiusura, i buoni rimasti non verranno rimborsati.
Dove:
BIRRIFICIO ITALIANO
via Castello, 51 – 22070 Lurago Marinone (Co)
Tel e fax 031/895450
aledibe.birrificio@gmail.com