Birre degustateBirre italiane

Nera al farro del birrificio La Petrognola

Farro crudo in quota pari qPetrognola logouasi al 20%; luppolatura strettamente continentale, a base di Hallertau e Saaz; poi una pioggia di malti d’orzo scuri, tra quali il Black e il Chocolate, per una personalità inequivocabilmente torrefatta, ma mai priva di contatto con un’idea di bilanciamento solidamente ancorata all’intenzione di offrire una bevuta morbida, cremosa, gentile. Etichetta storica nella gamma de La Petrognola (Piazza al serchio, Lucca), la Nera lascia trasparire in sommo grado non solo le convinzioni, ma anche i gusti personali del creatore, Roberto Giannarelli. Ovvero la predilezione per un senso dell’equilibrio che guarda assolutamente in direzione delle abboccature. Qui, in un calice perfettamente in linea con i dettami visivi dell’area tipologica di riferimento (scuro e impenetrabile il colore della massa liquida, nocciola quello della schiuma, di bella tessitura e persistenza), le tostature, anche perentorie, come detto non mancano: c’è caffè, c’è orzo in tazza, c’è pure qualche licenza d’affumicato. Ma è soprattutto il contraltare carnoso che stabilisce il temperamento del prodotto: liquirizia, cioccolato, farina di castagne e di carrube, seguite – specie nel salire della temperatura – da note d frutta secca e derivati, tra le quali spiccano la mandorla (con un pizzico di amaretto) e ancor di più la noce. Idem la bocca è setosa, certo attraversata dalle sensazioni delle cotture a temperatura estrema, ma rotonda e felpata: dotata di caratteri tattili decisamente carezzevoli. Buona la gradazione alcolica (6.5%), che la rende particolarmente adatta alle fruizioni autunnali

Nera al farro del birrificio La Petrognola

Nera al Farro bottiglia

Fermentazione: Alta
Colore: Scuro
Stile: Dark Ale al farro
Gradi Alcolici: 7%
Bicchiere: Calice a chiudere
Servizio: 10-12°C