Birre degustateBirre italiane

Marsilia Redox del birrificio Birra Amiata

Una variazione sul tema dell’ormai classica Marsilia, elaborata dal team grossetano di Amiata, che unisce a quella ricetta l’elemento distintivo e identificativo del melograno. Un frutto, nell’iconografia popolare simbolo di abbondanza, fertilità e fortuna, che indirizza evidentemente in positivo le sorti della sperimentazione. Una Gose, la birra di partenza, già particolare, in quanto – oltre all’aromatizzazione canonica in bollitura con coriandolo e sale (di Volterra) – viene trattata in dryhopping con Polaris e Mosaic. In questa speciale versione trova posto anche l’aggiunta (nella forma della polpa estratta dopo centrifugazione) del frutto rosseggiante, conferito a fine fermentazione in modo da rimanere a contatto con la massa liquida durante la maturazione. Effetto peculiare è che la dolcezza dell’ingrediente ospite va a bilanciare la proverbiale asprezza lattica del prodotto originario, conferendo alla sorsata una corrente dolceacidulità più gentile, dalla corporeità comunque filante e dal finale carezzevolmente tannico. Un assaggio che alla vista consegna una mescita color cerasuolo, pulita e di schiuma rosata, i cui profumi amalgamano l’ovvio melograno con le sensazioni di yogurt e panificato da lievito madre proprie dello stile di riferimento. Soltanto 4 i gradi alcolici.

Marsilia Redox del birrificio Birra Amiata

Nazione: Italia
Fermentazione: bassa
Stile: Dunkles Bock
Colore: ramato
Gradi alcolici: 6.7% vol.
Bicchiere: calice a chiudere, biconico
Temperatura di servizio: 9-10 °C