Birre degustateBirre italiane

L’Una Rossa del birrificio Opperbacco

luna-rossa-medaglioneEtichetta storica del marchio abruzzese Opperbacco (siamo a Notaresco, provincia di Teramo), è tra quelle che hanno contribuito subito a fare capire la cifra e le propensioni, come creativo, del birraio Luigi Recchiuti. La ricetta (6.4 i gradi alcolico, 18 le Ibu) prevede infatti l’impiego di ingredienti già discretamente fantasiosi: malti Pils, Cara aroma, Chocolate e di segale; luppoli delle varietà Hallertau, Styrian Goldings, Saaz; con in più coriandolo e buccia d’arancia. Tasselli disponendo i quali si compone un identikit organolettico il cui biglietto da visita è un colore caldamente ambrato e incline al rame, sormontato da schiume discretamente ampie e durevoli. Il preludio a una costruzione olfattiva tipicamente belga, intessuta di trame maltate (miele, caramello, biscotto), speziate (chiodo garofano e noce moscata, oltre al coriandolo), fiorite (zagara, caprifoglio), fruttate (mela matura e cotta), agrumi canditi. Il palato è insieme abboccato e scorrevole: la corsa, asciutta e leggermente acidula al giro di boa, chiude con una gustosa giravolta tostato-piccante, dando luogo a un retronasale di buona persistenza.

L’Una Rossa del birrificio Opperbacco

Fermentazione: Alta
Stile: Belgian Pale Ale
Colore: ambrato
Gradi Alcolici: 6,4% vol.
Bicchiere: calice a chiudere
Servizio: 10 °C